Gli animali assurgono al rango divino, interagiscono con gli uomini ma non ci si devono 'mescolare' troppo: nell'evoluzione dell'arte, della favola e del mito egiziano e greco leggiamo in qualche modo la nascita della 'superiorità' umana, che diviene poi un perno della nostra concezione di civiltà
Focus
Un team interdisciplinare coordinato dall'Isc-Cnr ha dimostrato che questi suini rubareno ai lupi le carcasse delle loro prede e quindi, contrariamente a quanto si riteneva, in determinati contesti il lupo facilita il proliferare dei cinghiali sul territorio. Lo studio è pubblicato su 'American Naturalist'
L'inquinamento idrico ha ricadute sia sulla salute dell'ambiente che su quella dell'uomo. Un caso particolare è costituito dall'arsenico, presente nelle acque di diverse zone, ma il problema riguarda anche gli inquinanti agricoli e industriali. Ne abbiamo parlato con Barbara Casentini dell'Irsa-Cnr
L'astrologia ha origini antiche, ma se in passato godeva di credibilità scientifica grazie alla vicinanza con l'astronomia, in epoca moderna è divenuto chiaro che si tratta solo di una credenza popolare. Sono tuttavia ancora in molti ad affidarsi agli oroscopi. Ne abbiamo parlato con Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
Lapislazzuli, azzurrite, smaltino, blu di Prussia sono tra i minerali utilizzati per realizzare il cielo nei dipinti. Il Molab, laboratorio mobile del Cnr, svela questi materiali con indagini diagnostiche non invasive. Conoscerli può aiutare a confermare una datazione, a conoscere modalità pittoriche o a svelare un falso
Durante la bella stagione si ha più tempo libero e la possibilità di dedicarsi ad attività, come la lettura o i cruciverba, che, oltre a divertire e rilassare, tengono in forma la mente. Ne abbiamo parlato con Federica Limongi dell'Istituto di neuroscienze
Anche se non siamo ancora in vacanza, in questa stagione il tono dell'umore migliora. Complice il sole, un antidepressivo naturale che stimola nel nostro cervello la produzione di serotonina, comunemente definita 'ormone del benessere'. Lo spiega Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr
La fine della scuola dovrebbe essere un momento di svago e ozio creativo per i più piccoli, che invece vengono affidati ai centri estivi o ad altre strutture che si occupano di 'organizzare' le loro giornate. Una soluzione non approvata da Francesco Tonucci dell'Istc-Cnr
L'estate rappresenta un'ottima stagione per adottare un'alimentazione più ricca di frutta e verdura, il cui consumo ha effetti benefici sulla salute, come spiega Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr
Il premio Nobel depositò il suo primo brevetto per la trasmissione di informazioni via radio senza l'uso di fili elettrici a Londra, nel 1896, quando aveva solo 22 anni. L'anno dopo, per sviluppare quella tecnologia, fondò un'impresa. Un caso esemplare degli effetti positivi derivanti dalle applicazioni della ricerca
Della presidenza marconiana del Cnr parla Giovanni Paoloni, direttore della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari dell'Università Sapienza di Roma e autore, con Raffaella Simili, di numerosi studi sulla storia dell'Ente
Il telegrafo senza fili ha trasformato radicalmente le modalità di comunicazione tra le persone. La rivoluzione marconiana è ancora in corso e con il 5G e le sue applicazioni apre la porta a un mondo sempre più connesso, ma anche a scenari incerti. Ne abbiamo parlato con Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr
Tra i vincitori del premio più famoso, 20 sono italiani. Guglielmo Marconi fu il primo a vincere quello per la Fisica, a soli 35 anni, per aver contribuito allo sviluppo della telegrafia senza fili
La storia della Biblioteca centrale è profondamente legata a quella del suo fondatore, Guglielmo Marconi, al quale è stata intitolata nel 1995. Lo scienziato e presidente dell'Ente dal 1927 al 1937 aveva infatti compreso l'importanza che avrebbe rivestito per la comunità scientifica e per il progresso tecnologico, industriale ed economico del Paese
La maggiore corsa ciclista italiana a tappe prende il via quest'anno dalla Sardegna, una regione contraddistinta dalla longevità dei suoi abitanti, caratterizzati anche da un codice genetico unico, frutto del plurimillenario isolamento di questo popolo e oggetto di studio dell'Irgb-Cnr di Monserrato (Ca)
A rendere la bicicletta sempre più competitiva sono i nuovi e avanzati materiali utilizzati per fabbricarla. La fibra di carbonio, perfetta per il telaio, garantisce leggerezza, resistenza e trasmette in modo efficace l'energia impressa con la pedalata. Per le ruote il materiale migliore è invece il grafene, spiega Pietro Calandra dell'Ismn-Cnr
Grazie a SensorWeBike, sistema mobile messo a punto dall'Ibimet-Cnr, basta pedalare per controllare in tempo reale la situazione dell'inquinamento atmosferico in città
Parte il 5 maggio dalla Sardegna l'edizione del centenario del Giro d'Italia, la gara ciclistica che dal 1909 racconta sfide e vittorie sportive, ma anche storie di vita degli italiani. La corsa, che fa tappa in varie regioni, termina il 28 maggio a Milano
L'attività fisica migliora la qualità della vita e, tra gli sport, il ciclismo è indicato a tutte le età. Oltre a far perdere i chili di troppo, produce benefici a livello cardiaco e vascolare e ha effetti positivi anche in caso di patologie ansioso-depressive. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Spp-Cnr
Realizzato da un team di ricercatori dell'Issia-Cnr di Bari, il progetto utilizza un'interfaccia tattile che permette ai non vedenti di conoscere la realtà nei suoi molteplici aspetti
È il sesto senso o intuito, grazie al quale riusciamo ad anticipare un accadimento sfruttando le informazioni fornite dall'esperienza ed elaborandole inconsapevolmente per compiere scelte o prendere decisioni
Nella scelta dei cibi siamo influenzati dal Dna, dalle variabili fisiologiche e dall'esperienza. Uno studio sul Caenorhabditis elegans ci fa capire come gli animali, noi inclusi, distinguano cibo commestibile e pericoloso. Ne abbiamo parlato con Elia Di Schiavi dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr
Presso l'Ino-Cnr è stato messo a punto un dispositivo a fluorescenza d'avanguardia, basato su sensori ultra-veloci in grado di seguire la propagazione degli impulsi elettrici di questo delicato organo, operando ad altissima sensibilità e velocità e ripristinando il corretto ritmo in caso di anomalie. Lo studio della nuova tecnologia è la prima dimostrazione di una cardioversione ottica ed è stato pubblicato su 'Scientific Reports'
Sarà possibile grazie a un dispositivo innovativo che misura insieme pressione e velocità dell'aria contenuta nel condotto uditivo. Lo hanno messo a punto i ricercatori dell'Idasc-Cnr