Il Molab del Cnr, laboratorio mobile per le analisi sui beni culturali, è riuscito grazie a un approccio non invasivo che combina informazioni ottenute tramite XRF (fluorescenza a raggi X) con quelle molecolari o vibrazionali (vicino e medio FTIR e Raman) ed elettroniche (UV-vis-NIR) a estrapolare dalle opere numerose informazioni circa materiali e metodi usati dai pittori nonché sull'autenticità delle opere. “Dall'antichità al XIX secolo, nei dipinti si rintacciano diversi tipi di blu. L'oltremare artificiale possiede la stessa composizione chimica del lapislazzuli ma manca della CO2, che viene quindi utilizzato come marker specifico per riconoscere il sintetico dall'artificiale. L'azzurrite è usata da Giotto negli affreschi delle Storie di San Francesco nella Basilica Superiore di Assisi e da molti pittori rinascimentali come Raffello e Perugino, sia in affreschi sia in tavole e tele. Purtoppo è un pigmento che può alterarsi sotto particolari circostanze ambientali e se a contatto con composti acidi, virando a tonalità verdastre, spesso la si ritrova sotto forma di atacamite e paratacamite” spiega Francesca Rosi dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari (Istm) del Cnr.
Un altro pigmento utilizzato è lo smaltino. “Diversamente dall'azzurrite, esso è stabile anche se applicato nella tecnica a fresco e quindi ampiamente utilizzato anche nelle estese campiture del cielo, nei dipinti murali come nell'affresco della Madonna delle Grazie del Perugino datato 1522 e conservato nella Chiesa di Sant'Agnese a Perugia”, prosegue la ricercatrice.
Nel Settecento iniziano a essere sintetizzati i primi pigmenti artificiali, tra cui il blu di Prussia (esaciano ferrato ferrico) che fu ampiamente utilizzato dagli artisti a partire dal 1724. “Attualmente sono in corso studi per capire come mai in alcune circostanze il pigmento tenda a scolorirsi. Infine, la pittura en plein air dei pittori Impressionisti francesi (Cezanne, Renoir, Manet) si arrichisce dei nuovi pigmenti che derivano dalla rivoluzione industriale e dalla chimica di sintesi: tra questi, il blu di Thenard e il blu ceruleo”, conclude Rosi.
Fonte: Francesca Rosi, Istituto di scienze e tecnologie molecolari, Perugia, tel. 075/5855638 , email francesca.rosi@cnr.it -