L’Istituto di tecnologie didattiche del Cnr di Genova guida il progetto Smart Angel, relativo a un’innovativa piattaforma cloud che aiuta persone affette da disabilità cognitive a muoversi in autonomia nei tragitti quotidiani. Il progetto è stato premiato da Microsoft come migliore implementazione del software 'open’ Azure
Fragilità
L'utilizzo combinato di due molecole naturali, testato per la prima volta in un soggetto di 10 anni, sarebbe in grado di ripristinare alcune funzionalità alterate dalla sindrome, senza provocare effetti collaterali. Lo dimostra uno studio pilota dell’Ibbe-Cnr pubblicato su 'Clinical Nutrition’
Grazie all’accordo quadro con la Regione Lombardia, tre Istituti dell’Ente coinvolti nel progetto 'Riprendo@home’ studiano nuove soluzioni per la neuroriabilitazione domiciliare dell’arto superiore conseguente a ictus. Materiali innovativi e tecnologie di avanguardia si uniscono a semplicità di utilizzo e costi contenuti
Una competizione indetta dalla prestigiosa università americana, volta a individuare metodi di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative attraverso l’analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello, ha premiato il lavoro di un team tutto italiano composto da ricercatori delI’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr dell’Università di Bari e dell’Infn
A New York, un ricercatore dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr vincitore di una 'Fulbright Research scholarship’ lavora con un team di immunologi per provare l’efficacia della quercetina come alternativa farmacologica nella cura della leucemia linfatica cronica. Una ricerca interdisciplinare che apre la strada a nuove terapie antitumorali
A Napoli è disponibile la più grande raccolta mondiale di Dna e dati clinici di pazienti affetti dalla rara malattia genetica su cui da oltre 10 anni l’Istituto di genetica e biofisica 'Buzzati Traverso’ del Cnr conduce studi approfonditi
La sede centrale del Cnr ha ospitato un convegno dedicato a questo tema. Ospite d’eccellenza il giornalista statunitense Robert Whitaker, che nella sua 'Indagine su un’epidemia’ mette in discussione l’efficacia del ricorso ai farmaci nel trattamento del disagio mentale. Con il contributo dei ricercatori dell'Istc
All’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Lecce è stato messo a punto 'Saracen’, un robot intelligente che aiuta i bimbi affetti da autismo a migliorare le capacità di interazione con gli altri. Un esempio di 'smart health’ premiato in occasione dell’edizione 2014 di Smau Bari
Gli Istituti di neuroscienze e di genetica e biofisica del Cnr fanno parte dell’'Airett Research Team’, il consorzio di ricerca che coinvolge numerose istituzioni nazionali con l’obiettivo di approfondire lo studio della rara malattia genetica per cui non esiste ancora cura
La ricercatrice dell’Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli Anna Chiara De Luca ha messo a punto una tecnica non invasiva per la diagnosi del tumore alla prostata. Ne ha parlato al Quirinale in occasione della 'Giornata nazionale per la ricerca sul cancro’
Il laboratorio 'Wireless Network’ dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' di Pisa ha vinto un premio a 'EvAAL', competizione internazionale dedicata alle migliori realizzazioni di 'Ambient Assisted Living'
Una buona nutrizione e una costante attività psico-fisica possono garantire agli anziani una qualità di vita soddisfacente, evitando infezioni e malattie debilitanti. Ma per conservare 'giovane’ il sistema immunitario un aiuto può arrivare anche da vaccini specifici. A disegnare nuove strategie preventive uno studio dell’Itb-Cnr, pubblicato su 'Science Translational Medicine'
La comprensione dei meccanismi neuronali che regolano l’appetito è cruciale per lo sviluppo di nuovi farmaci contro l’obesità: uno studio dell’Istituto di cibernetica 'Eduardo Caianiello’ e dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli fa luce sul ruolo dei neuroni responsabili dei segnali che spingono il corpo alla ricerca di cibo
Tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno permesso di identificare la mutazione di due geni del cromosoma X che causano una rara malattia renale associata a un disturbo di conduzione cardiaca. Autori dello studio due ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso’ di Napoli
Oggi l'unica terapia in grado di contrastare la progressione della patologia è quella enzimatica sostitutiva. Ma un ritardo può comprometterne l'efficacia. A studiare le strategie per individuarla tempestivamente, l'Ibim-Cnr di Palermo con il gruppo Sanofi/Genzyme
Uno studio pubblicato sul 'Journal of clinical investigation' propone un test diagnostico economico e veloce per individuare gli affetti e i portatori sani di questa degenerazione neuronale, che predispone allo sviluppo di infezioni ricorrenti e cancro oppure a problemi motori. Nel team, coordinato dall'Istituto Regina Elena, è coinvolto l'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr di Roma
L'Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catania è autore, insieme con il dipartimento di Scienze biomediche dell'ateneo catanese e con l'Irccs 'Oasi Maria Santissima' di Troina (Enna), di uno studio che prefigura nuove terapie per la cura della sindrome del cromosoma X fragile, una forma genetica di ritardo mentale associato ad autismo ed epilessia
Questo organismo modello si è rivelato utile consentendo di scoprire e descrivere processi biologici fondamentali come la sintesi delle proteine, la biogenesi dei mitocondri e l'autofagia. E di recente si è visto che va incontro anche ad apoptosi, come gli esseri pluricellulari
Il laboratorio 'Wireless network' dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Cnr di Pisa ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, 'Evaal', competizione internazionale dedicata alle migliori realizzazioni di 'Ambient assisted living'
Un progetto dell'Istituto di biofisica mutua le più avanzate metodologie della fisica per analizzare la struttura della proteina 'CFTR', la cui alterazione genetica innesca il processo che genera la malattia. Le ricerche, sostenute dalla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica, mirano a individuare nuove terapie
Identificato il gene responsabile della sindrome UV-sensibile. Caratterizzata da un'ipersensibilità cutanea al sole, è una malattia genetica molto rara, di cui si conoscono solo sette casi
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa è coinvolto nel progetto 'Plasticise'. L'iniziativa di ricerca europea mira a individuare nuove forme di recupero funzionale del cervello adulto colpito da ictus, morbo di Alzheimer, lesioni del midollo spinale e altre forme di danno
"Maestra, le volevo dire... non mi chiamo Giulio Lamburo, ma Bbbasilio Tttambruro". Una piccola bugia raccontata dal nuovo compagno di classe di Ferdinando, voce narrante de 'Il mio amico Tartattà' di Béatrice Fontanel. Una menzogna che nasconde il disagio provato dal bambino balbuziente nell'affrontare le sillabe 'difficili', che scatenano l'ilarità dei compagni.
Un ricercatore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr alla guida del team che ha svelato il ruolo dei 'telomeri' nei meccanismi di invecchiamento cellulare. Lo studio pubblicato su 'Nature Cell Biology'