Licia Colò è uno dei volti più noti della tv italiana. Dagli anni ‘80 è autrice e conduttrice di programmi televisivi legati ai viaggi, all’ambiente e agli animali. Il suo nome è ormai quasi un sinonimo di sensibilità ecologica. Ci spiega quanto sia importante il contributo che ciascuno di noi può dare in questo settore
Televisione
"Tg Università", il nuovo notiziario di Italpress, è dedicato a notizie sugli atenei e sulla ricerca, con approfondimenti sul mondo del lavoro. La finalità del nuovo programma è, come spiega il direttore dell'agenzia stampa Gaspare Borsellino, “aiutare chi progetta il futuro e chi il futuro vuole reinventarlo proprio a partire dalla formazione”
Sky Atlantic e Hbo propongono, dal 10 giugno, in una fiction in cinque episodi, la catastrofe provocata dall'esplosione del reattore della centrale nucleare ucraina. Ne abbiamo parlato con Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr-Ism
La scienza è al centro di 'Darwin', il programma in onda tutti i giorni in diverse fasce orarie, prodotto da Triwù. Tra i temi affrontati nelle puntate di marzo, la tecnologia applicata all'ambito sportivo e l'uso sempre più diffuso in campi diversi di robot e droni
Un documentario diretto da Claudio Rossi Massimi racconta come il medico Vincenzo Tiberio abbia individuato prima dei premi Nobel Fleming, Chain e Fleury, le proprietà curative delle muffe. Ancora oggi però la paternità di questo importante risultato scientifico è attribuita ai soli studiosi stranieri
Le due scienziate sono tra le protagoniste della docu-fiction che va in onda dal 2 settembre, per quattro domeniche, sulla terza rete Rai in prima serata. A interpretarle sono Francesca Inaudi e Caterina Guzzanti, che rivelano aspetti meno noti e interessanti aneddoti sulle due studiose
Passata a Mediaset, l'emittente legata al mensile di divulgazione scientifica cambia la propria programmazione, concentrandosi sull'attualità e sulle curiosità, senza perdere di vista la ricerca italiana
Sono sempre più numerosi i programmi che ospitano al loro interno spazi dedicati alla divulgazione scientifica, affidandosi a esperti della materia
Disegnatore, animatore, regista, Bruno Bozzetto si dice interessato alla scienza e alla divulgazione scientifica, alla quale si è dedicato collaborando con Piero Angela al programma Quark
A trasmetterla è National Geographic Channel che propone, in dieci puntate, un ritratto a tutto tondo del fisico tedesco, mostrandone la genialità, ma anche la fragilità e le debolezze
L'attrice unisce all'attività artistica e alla formazione musicale un forte interesse per la ricerca scientifica, che l'ha portata a visitare laboratori e musei. “Si tratta di tre mondi uniti dalla creatività”, spiega. E anche 'Quo Vado?', il film di Checco Zalone record di incassi del quale è stata protagonista, secondo l'artista “ha mostrato l'entusiasmo e lo spirito di avventura dei nostri ricercatori, soprattutto ai bambini, il che è importantissimo”
Se ne parla a 'Memex', il programma in onda dal lunedì al venerdì su Rai scuola. Ogni settimana si affronta un tema e la conduzione è affidata agli stessi scienziati, tra i quali ci sono molti ricercatori del Cnr
Nel programma condotto da Licia Colò 'Il mondo insieme', in onda ogni domenica dalle 15.10 su Tv2000, tante rubriche e ospiti. Ma protagonista è anche il pubblico con i suoi video. Tra le novità, un talent per documentaristi
Inizia la carriera come cantante, poi diventa conduttore radiofonico e televisivo, lavorando per la Rai e per la Fininvest. Attualmente è testimonial per la fondazione Vertical, un'organizzazione non profit, creata per raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulla lesione spinale
Sulla web tv del quotidiano romano ha preso il via dallo scorso 1 aprile 'The Innovation Game'. La trasmissione presentata da Riccardo Luna è dedicata all'innovazione e alla tecnologia e ospita una competizione a eliminazione diretta tra giovani startupper. L'appuntamento è ogni mercoledì alle 21.00
Ne parla la serie televisiva 'The Knick', in onda su Sky Atlantic dall'11 novembre e presentata in anteprima al 'Festival internazionale del film' di Roma. Diretto da Steven Soderberg e interpretato da Clive Owen, il 'medical drama' è ambientato in un ospedale newyorkese nel quale si sperimentano nuove terapie
A volte essere troppo intelligenti può portare ad avere difficoltà di socializzazione. I protagonisti della sit-com 'The Big Bang Theory', in onda su Sky con grande successo, ne sono un esempio. Luca Passamonti dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr spiega quali possono essere le relazioni tra intelligenza e disturbi comportamentali
Il programma di Rai Educational, condotto da Federico Taddia, dal 19 maggio cambia veste e propone in ogni puntata un scienziato di rilievo, che racconta la propria attività e affronta importanti argomenti. Tra gli ospiti delle prime puntate, la senatrice a vita Elena Cattaneo, il presidente dell'Inaf Giovanni Bignami, il direttore dell'Ibam-Cnr Daniele Malfitana e il filosofo della scienza Telmo Pievani
Grazie a 'Spazio, storia del futuro', un programma in nove puntate realizzato dai Rai Educazione in collaborazione con l'Asi, i telespettatori possono scoprire le ultime conquiste dell'Italia nel settore della ricerca spaziale e vedere con occhi nuovi ciò che il cosmo sta svelando
È condotta dal divulgatore scientifico Vincenzo Venuto 'Alive-Storie di sopravvissuti', la trasmissione che ha preso il via su Rete 4 lo scorso 5 giugno in prima serata e che prevede cinque appuntamenti. Il programma, un incrocio tra scienza e tv emotiva, presenta una nuova modalità di divulgazione televisiva a metà tra 'docureality' e sitcom
Sky Cinema 1 propone in prima serata la serie 'In treatment' diretta da Saverio Costanzo. Sul lettino dello psicoterapeuta Giovanni, interpretato da Sergio Castellitto, si alterna ogni giorno un paziente. Unica eccezione il venerdì, quando è lo stesso specialista a confessare a una collega e amica i propri dubbi morali e a cercare aiuto per affrontare una crisi matrimoniale
In una fiction trasmessa nei giorni scorsi in prima serata, la tv pubblica ha proposto l'impresa che portò Achille Compagnoni e Lino Lacedelli a piantare, sulla seconda vetta del mondo, il tricolore. Un'impresa indimenticabile, nonostante la scia di polemiche che ne è seguita. Agostino Da Polenza spiega quale fu il ruolo del Cnr
A riproporre le imprese compiute dalla Nasa, quattro documentari prodotti dalla Bbc, in onda il mercoledì alle 21.15. Le puntate propongono materiale d'archivio, inedite immagini d'epoca e interviste recenti ai protagonisti delle straordinarie imprese che hanno condotto l'uomo prima sulla luna e ora all'esplorazione di altri pianeti
Dopo il diploma all'Accademia di cinema di Monaco di Baviera, torna in Italia e realizza, nel 1982, il primo lungometraggio 'Giocare d'azzardo'. Nel 2000 passa alla tv con 'Piccolo mondo antico', accolto con successo dal pubblico, come poi Elisa di Rivombrosa e 'La Certosa di Parma', andata in onda lo scorso marzo. Ora sta pensando di tornare al grande schermo