Tecnologia

Roberto Tamai
L'altra ricerca
Claudio Barchesi

Roberto Tamai, capo progetto del telescopio Elt, in costruzione in Cile per l’Eso, spiega il contributo italiano a questo grande progetto scientifico multilaterale, con il quale si punta a svelare la parte più antica dell’Universo e a cercare segni di vita extraterrestre

Bosco
Focus: Centenario
Alessia Famengo

È quello rappresentato dalla transizione ecologica, il complesso processo di innovazione mirato alla decarbonizzazione dei settori produttivo, dei trasporti e delle costruzioni e allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e della società. Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ne ripercorre i passaggi chiave e il contributo fondamentale della ricerca scientifica nell’ambito delle scienze chimiche e della scienza dei materiali nella produzione di energia pulita e nelle filiere produttive circolari e che seguono i principi della green chemistry

Eleonora Giovanardi
Faccia a faccia: Corpo
R. B.

A raccontarlo è Eleonora Giovanardi, attrice che ha esordito nel teatro, per poi passare alla tv e al cinema, dove ha raggiunto la fama come coprotagonista della pellicola record di incassi “Quo vado?” con Checco Zalone diretta da Gennaro Nunziante. Una parte del film è stata girata nella base Dirigibile Italia del Cnr. Tra le sue fatiche recenti “Evelyne tra le nuvole”, che porta in sala il delicato tema della convivenza tra natura e tecnologia. Nel corso dell'intervista, l'attrice sottolinea che, sebbene siano forme di recitazione diverse, sia nel teatro che nel cinema “il mezzo di espressione è lo stesso, il corpo"

Logo Almanacco I 5 sensi
Editoriale: In che senso?
U. S.

Nel nostro magazine esaminiamo i cinque sensi che ci consentono l’interazione con la realtà esterna, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

MyDentist
Focus: Immateriale
A. C.

Questi software sono diventati sempre più popolari grazie al loro inserimento negli smartphone e negli smart speaker. Insieme a Marco Manca, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, li conosciamo più da vicino e scopriamo come possano essere utilizzati per svolgere compiti complessi. Ad esempio, fungere da agenti conversazionali con i bambini nello spettro autistico

Logo Modi di dire
Editoriale: Modi di dire
U. S.

In questo numero del nostro magazine esaminiamo alcune delle espressioni idiomatiche e locuzioni più usate nella quotidianità. Con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr

Portofino
Focus: Centenario Cnr
Patrizia Ruscio

Viviamo in una delle nazioni più ricche di cultura al mondo. Un capitale da tutelare e valorizzare che rappresenta, tra l’altro, un volano per l’economia oltreché un lascito per le generazioni future. Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, spiega perché è così importante prendere coscienza e i progetti in atto in questo settore

Computer
Focus: Vetro
Alessia Cosseddu

Dispositivi pronti all’accensione, con memorie Ram sempre attive anche senza essere alimentate, grazie a una tecnologia che prevede l’uso di materiale vetroso. È ciò a cui mira l’attività di ricerca di Francesco d’Acapito e dei suoi colleghi dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche

Vetro
Focus: Vetro
Alessia Cosseddu

Un materiale immutabile solo in apparenza. Ricercatori del Cnr, in collaborazione con i colleghi di Sapienza, Iit ed Esrf di Grenoble hanno osservato per la prima volta una transizione spontanea nella materia soffice tra due vetri differenti, con il solo passare del tempo

Foto di salmone cotto impiattato
Focus: Futuro
Rita Bugliosi

A questo obiettivo sta lavorando il progetto europeo Stance4Health, nel quale l'Italia è rappresentata dall'Istituto di scienze dell'alimentazione. Il ricercatore Fabio Lauria ce ne illustra le caratteristiche e gli aspetti innovativi

Illustrazione scientifica riassuntiva
Focus: Futuro
Alessia Cosseddu

I computer di nuova generazione necessitano di memorie Ram sempre più efficienti. Un gruppo di ricercatori del Cnr-Nano ne ha messo a punto una superconduttiva a dimensioni ridotte di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce

Foto di stanza gialla della mostra
Appuntamenti
Marina Landolfi

“Hello world! L'informatica dall'aritmometro allo smartphone” è la mostra, a cura del Museo degli strumenti per il calcolo dell'Università di Pisa, che fino al 31 dicembre 2021 è ospitata a Pisa, presso il Complesso Le Benedettine.

Aula con persone che ascoltano convegno
Appuntamenti
U. S.

Il 19 novembre l'Associazione italiana per la ricerca industriale propone l'appuntamento annuale sui temi legati a innovazione e sviluppo tecnologico.

Video
U. S.

Apprende, interagisce e collabora. È Nao, il robot al centro dell'esperimento del Cnr-Istc, da cui emerge come il rapporto con queste macchine sia sempre più di tipo confidenziale e accettato dalla società

Video
U. S.

L'utilizzo di strumenti sempre più smart in casa mette a rischio i nostri dati personali, che potrebbero essere controllati dall'esterno. Serve un giusto bilanciamento tra privacy e internet delle cose

Immagine 3D di un incrocio stradale virtuale
Focus: Robot
Alessia Cosseddu

Le auto a guida autonoma non sono più fantascienza. Paolo Santi, dirigente di ricerca dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, assicura che dal punto di vista tecnologico siamo molto vicini alla loro realizzazione. Ma ci vorranno ancora anni prima di arrivare alla produzione su larga scala e ancora di più prima di vederle circolare liberamente per le nostre strade

immagine 3D operaio meccanico
Focus: Robot
Laura Politi

Il progresso tecnologico ha comportato notevoli miglioramenti nelle nostre condizioni di vita, ma anche un diffuso timore della perdita di occupazione, a causa della sempre maggiore automazione di molte attività. Abbiamo affrontato l'argomento del neo-luddismo con Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Braccio robotico ed umano che si stringono la mano
Focus: Robot
Luisa De Biagi

La parola robot è uno dei due soli termini che l'italiano ha mutuato da una lingua slava: il cèco. È comparsa per la prima volta in un'opera teatrale dello scrittore pra­ghe­se Karel Capek (1890-1938). Tratta dal sostantivo “ro­bota”, “lavoro forzato”, si è diffusa a livello internazionale. Il termine cobot è invece comparso per la prima volta nel 1996 per indicare macchine basate sull'affiancamento al lavoratore. Ne parliamo con Emiliano Degl'Innocenti e Pär Larson dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr

campione
Rivista
Alessandro Frandi

Da cinquant'anni "A Campione", magazine dell'Associazione italiana di chimica tessile e coloristica (Aictc), svolge il suo compito informativo sull'evoluzione del settore. Trattando temi che vanno dalla chimica applicata alla filatura delle fibre, convenzionali e ad alte prestazioni

100storie
Multimediale
Alessandro Frandi

Farmindustria, Fondazione Symbola ed Enel hanno presentato il rapporto “100 Italian Life Sciences Stories”. Le scienze della vita rappresentano un patrimonio unico e strategico per l'Italia. Le nostre competenze, innovazioni e tecnologie in questo campo sono apprezzate in tutto il mondo, grazie anche al contributo di ricercatori del Cnr

agi
Rivista
Alessandro Frandi

L'Agenzia giornalistica Italia è una delle principali news company nazionali e fornisce informazioni e notizie dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Presente in tutto il territorio nazionale con redazioni locali e forte presenza internazionale, dedica ampio spazio alle informazioni scientifiche di qualità; oggi anche grazie alla sua nuova app “Agi Prima” che si contraddistingue per i contenuti e fluidità del design di grande impatto visivo

sapere
Rivista
Alessandro Frandi

Nell'ultimo numero il bimestrale si presenta con una grafica rinnovata e moderna, espressione di una scienza che vuol parlare a tutti ma con rigore. Alla versione cartacea del periodico si affianca anche un sito internet con news e rubriche. Tanti i contributi di ricercatori del Cnr

Immagine cervello
Focus: Memoria
Francesca Gorini

La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

sestili
Multimediale
Alessandro Frandi

L'attività di comunicatore scientifico e di giornalista freelance di Giorgio Sestili ha subìto un'accelerazione nel marzo 2020, quando all'inizio del lockdown italiano ha lanciato il progetto di ricerca e divulgazione “Coronavirus - Dati e analisi scientifiche”. In pochi giorni si è formato un team di fisici, biologi, statistici e comunicatori dedicato alla raccolta e all'analisi dei dati epidemiologici sulla Covid-19 e a una divulgazione accessibile a tutti sui risultati della ricerca anche in altri ambiti