natura

Copertina del libro Sei passeggiate nei boschi
Saggi: Luoghi comuni
Alessia Cosseddu

Corrado Conca è una guida escursionistica docente presso l’Università degli Studi di Sassari. Sulla scia di un saggio di Umberto Eco, ha pubblicato il volume “Sei passeggiate nei boschi e sei nelle foreste della Sardegna”. Un invito alla lentezza per godere di un’esperienza sensoriale a contatto con la natura

Max Casacci (credits: Luca Saini)
Faccia a faccia: Animali
F. G.

Musicista, autore e produttore, il fondatore dei Subsonica Max Casacci ha dato vita a un innovativo progetto artistico: raccogliere i suoni della natura e degli animali per trasformarli in vere e proprie opere musicali, senza l'utilizzo di strumenti. Il risultato è “Earthphonia”, un’opera immersiva composta da cd e libro, realizzata con il contributo di artisti, studiosi e divulgatori, tra cui il geologo del Cnr Mario Tozzi 

 

bbgb
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Giacomo, sin da ragazzo, poteva disporre delle opere di Noel-Antoine Pluche, di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, della “Historiae naturalis” di Plinio il vecchio, dei “Fondamenti della scienza chimico-fisica” di Vincenzo Dandolo. Tali concetti resteranno ben presenti nella produzione leopardiana, e non soltanto negli scritti giovanili. Un saggio analizza in particolare il “Compendio” composto di dodici trattati

oasis
Rivista
Alessandro Frandi

Oasis è un periodico scientifico italiano che si occupa di natura, mondo animale, antropologia sociale, turismo verde e sostenibile; ricca e curata la fotografia al suo interno. La rivista è nata come mensile nel 1985, per diventare bimestrale nel 1997

Cinghiali
Focus: Animali
Cecilia Migali

Un team interdisciplinare coordinato dall'Isc-Cnr ha dimostrato che questi suini rubareno ai lupi le carcasse delle loro prede e quindi, contrariamente a quanto si riteneva, in determinati contesti il lupo facilita il proliferare dei cinghiali sul territorio. Lo studio è pubblicato su 'American Naturalist'

fotografia naturalistica
Opportunità
Marina Landolfi

Il concorso di fotografia naturalistica lanciato dalla rivista Oasis e dall'Aitn mette in palio premi in denaro per un totale di oltre 30 mila euro. ll bando scade il 28 febbraio 2017

divulgazione scientifica
Focus: La scienza dà spettacolo
Marina Landolfi

Da circa vent’anni la trasmissione 'Geo&Geo’ si occupa di divulgazione scientifica nel palinsesto pomeridiano della Rai, con informazioni su ambiente, natura, animali e culture. Ne parliamo con l'etologo Giovanni Amori, dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr

albero
Focus: Primavera
Arianna Ligas

A causa delle temperature eccezionalmente miti, molte specie arboree sono sbocciate anzitempo, dando vita a quella che gli studiosi hanno definito 'primavera anticipata'. Ci illustrano cause e rischi di questo fenomeno i ricercatori del Cnr Alberto Santini ed Elena Paoletti, dell'Istituto per la protezione delle piante, e Massilimiano Pasqui dell'Istituto di biometereologia

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Il mondo agreste descritto in 'Storie naturali’ da Jules Renard è quello di Chitry-les-Mines, paese d’origine del padre, dove l’autore ha vissuto la sua giovinezza.

aurora
Focus: RiScattiamo la scienza
Claudia Ceccarelli

Tra le nove foto vincenti del concorso Cnr 'RiScattiamo la scienza', quella di Vittorio Tulli, realizzata in Artico, propone un intreccio tra un raggio Lidar e l'aurora boreale. In un'atmosfera quasi irreale, natura e tecnologia si confondono

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

'N come natura', del giornalista scientifico Gabriele Salari, è un viaggio per scoprire e soffermarsi sulle meraviglie del Pianeta. Il libro racconta dove nascono aria, fiumi e montagne, fa scoprire le piante e gli animali più curiosi.

cnr
Focus: Alberi
Francesca Nicolini

Grazie a un gruppo di ricerca internazionale, di cui fanno parte anche l'Itb e l'Ibba del Cnr, è stata ottenuta la sequenza genomica di tale frutto, di cui l'Italia è il secondo produttore al mondo. La scoperta consentirà di ottenere frutti di qualità superiore e più saporiti