Condividi

La matematica diventa una storia a fumetti con 'Misterius’, all’interno del progetto Comics & Science, curato da Roberto Natalini, dirigente ricercatore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (Iac-Cnr), edito e distribuito dall’istituto stesso e realizzato insieme alla Symmaceo Communications di Andrea Plazzi, editor degli albi di Rat-Man. Il volume, presentato in anteprima al Festival della Scienzadi Genova, e a Lucca Comics & Games, è andato letteralmente a ruba: la prima edizione di 5mila copie, uscita agli inizi di novembre, è subito esaurita ed è già in ristampa.
“Volevamo dimostrare che si può fare divulgazione in maniera divertente”, spiega Natalini, che ha collaborato alla webtv dell'Ente per la rubrica 'Chiedilo al Cnr'. “Come matematici abbiamo il dovere di riuscire a trasmettere a un pubblico più vasto la nostra passione, attraverso la nostra umanità, cercando di smitizzare e alleggerire la nostra immagine di scienziati”.
Per tenere fede a questa missione, Natalini ha arruolato Leo Ortolani - una delle matite italiane più note, creatore di Rat-Man – che per l’occasione ha disegnato il fumetto 'Misterius’, una simpatica parodia di una nota trasmissione televisiva, in cui vengono raccontate le storie di tre improbabili scienziati alle prese con altrettanti improbabili misteri e teoremi. Il fumetto diventa l’occasione però non soltanto per scherzare sulla matematica, ma anche per introdurre temi e nomi sconosciuti al grande pubblico.
“All’interno del fumetto, per esempio, viene citata la teoria dell’incompletezza di Gödel” racconta Natalini. “È probabile che il lettore 'svogliato’ si fermi lì, ma ci sarà qualcuno che sarà tentato di approfondire l’argomento. Anche chi non si occupa di matematica deve sapere che è una scienza che esiste e di cui non bisogna aver paura”.
Per facilitare questo processo di conoscenza, all’interno del volume è stato inserito un piccolo vademecum in cui vengono spiegate brevemente e in maniera semplice le teorie e i termini matematici citati nel fumetto. Il libro, inoltre, vanta un altro prestigioso collaboratore: Cédric Villani, direttore dell’Istituto Henry Poincaré di Parigi e medaglia Fields 2010, la massima onorificenza per un matematico, che in un articolo racconta come, grazie ai media, si possono rendere 'pop’ anche le più complicate astrazioni matematiche.
Il progetto 'Comics & Science’ ha avuto un successo oltre le più rosee aspettative: “Siamo molti orgogliosi del risultato raggiunto”, conclude il matematico, “Dobbiamo sicuramente ringraziare il Cnr, e in particolare l’Ufficio pubblicazioni, che ci hanno affiancato e hanno creduto in questo progetto. Per questo stiamo riflettendo con l’Ente su come procedere affinché 'Comics and Science’ abbia un’uscita regolare”.
Per saperne di più: www.cnrwebtv, rubrica 'Chiedilo al Cnr'
Gian Mario Scanu
Fonte: Roberto Natalini, Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone", Roma, tel. 06/49270961 , email roberto.natalini@cnr.it -