Il volume “Logica con i social network” non è un manuale per produrre post virali o per espandere al massimo la propria rete di contatti, come sottolineano gli autori, precisando che il titolo è "Logica con i social network" e non "Logica dei social network". Ma non è neanche un manuale di logica. È piuttosto un esperimento per avvicinarci alla logica attraverso il mondo della Rete sociale (Rs), un social network i cui post sono composti interamente da emoticon che, con qualche accorgimento suggerito dagli autori (e dalla logica), possono diventare virali. Sfruttando le dinamiche del social network, il lettore è quindi introdotto ai concetti fondamentali della logica proposizionale, modale e non classica.
Il libro mostra cosa succede quando le reazioni consentite agli utenti vanno oltre il classico mi piace/non mi piace e quale ruolo hanno le relazioni di amicizia e le “bolle” autoreferenziali. Del resto, la formazione degli autori parla chiaro: Matteo Plebani è ricercatore del linguaggio nell'Università di Torino e Francesco Berto insegna logica e metafisica nelle Università di St Andrews e di Amsterdam.
Nel libro, suddiviso in tre capitoli, il lettore è invitato a risolvere alcuni esercizi, dei quali sono fornite anche le soluzioni, ma non barate!.Giunti alla fine del terzo capitolo, si dovrebbe aver acquisito una certa familiarità con vari aspetti della logica. L'intento degli autori è spingere ad accostarsi a questa materia, apparentemente astratta e che intimorisce un po', in modo scherzoso (le vere protagoniste sono le emoticon "cacchina" e "mani giunte"), per invogliare il lettore ad avvicinarsi a testi che introducono alla logica, libri più seri e completi che aiutano a "esplorare una disciplina che ha avuto un ruolo fondamentale in quasi tutti gli aspetti della conoscenza umana".
titolo: Logica con i social network
categoria: Saggi
autore/i: Plebani Matteo, Berto Francesco
editore: Carocci
pagine: 112
prezzo: € 12.00