Si è svolto il 2 luglio, presso la sala Conferenze dell’Area della Ricerca di Roma 1 del Cnr (Montelibretti), il workshop internazionale 'Scienze per la diplomazia - Prima valutazione del programma e prospettive per il futuro – Valorizzazione e conservazione dei beni culturali', patrocinato dal Cnr e dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri (Mae). La giornata ha illustrato i risultati raggiunti dal progetto nato dalla convenzione tra Mae e Cnr, che ha portato in Italia, per uno stage di sei mesi circa, 70 borsisti provenienti da Balcani, Medio Oriente e Maghreb, per un tirocinio di formazione plurisettoriale nell’ambito delle politiche del mare, della pesca, del bio-agroalimentare e dei beni culturali.
"Per questo settore i lavori stanno dando ottimi risultati", spiega Sergio Ribichini, dell’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma) del Cnr. “Il Cnr sta ospitando 15 borsisti, provenienti da Albania, Bosnia Erzegovina, Egitto, Montenegro, Serbia e Tunisia presso quanttro dei suoi Istituti: per i beni archeologici e monumentali (Ibam), per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc), di studi sul Mediterraneo antico (Isma) e di tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc)”.