Guerra

Battaglia dell'Amba Aradam
Focus: Modi di dire
Alberto Guasco

A spiegare l’origine storica e l’adattamento linguistico subito dall’espressione “è tutto un ambaradan” è Alberto Guasco dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche. Che ricorda come a utilizzarla per primi furono gli stessi soldati che parteciparono nel 1936 alla battaglia da cui essa deriva

Copertina del libro Neutralità e neutralità armata
Saggi
Alessandro Frandi

Una collettanea curata da Giuliano Luongo propone alcuni contributi dedicati al tema della neutralità in campo internazionale, tra cui quello di Gianfranco Tamburelli dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche

Luigi Contu
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Luigi Contu ricorda, in un saggio e in una mostra intitolati "I libri si sentono soli", una famiglia di giornalisti e scrittori impegnati nella divulgazione scientifica, che gli ha trasmesso in eredità una biblioteca e un insegnamento importanti. E racconta il giornalismo e l'Ansa, l'agenzia di cui è direttore, nella svolta verso il web e i social media. "Scienze umane e naturali devono sempre procedere in parallelo"

Rossella Miccio e Gino Strada
Faccia a faccia: Mediterraneo
Patrizio Mignano e Gaetano Massimo Macrì

Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l’impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L’antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane

Bandiera delle Nazioni Unite
Focus: Vetro
Fabio Marcelli

Il direttore dell’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr esamina il ruolo attuale delle Nazioni Unite, evidenziandone la crisi, ma sottolineandone anche l'“importanza essenziale e insostituibile per il nostro futuro”

Paolo Crepet
Faccia a faccia: Immortalità
Patrizio Mignano e Gaetano Massimo Macrì

Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell’illusorio mito dell’immortalità

Illustrazione dell'energai
Editoriale: Energia
M. F.

Dopo lo scorso Almanacco proseguiamo il discorso sulla guerra, parlando del nesso e delle conseguenze più stringenti che comporta per noi italiani: l’energia. Ciò che accade in Ucraina rischia di avere conseguenze devastanti per la nostra economia, per il nostro sviluppo, per il Piano di ripresa che l’Europa si è data dopo la pandemia, per la transizione ecologica. Senza comunicazione a spot e polarizzata, ma con un ragionamento articolato. Per riflettere, comprendere quanto la situazione sia complessa e quanto soltanto il ritorno alla ragione e alla responsabilità da parte di tutti possa farci sperare  

Copertina
Saggi: Guerra
Gianmaria Carpino

Peter Andreas, politologo e docente presso la Brown University, nel libro “Killer High. Storia della guerra in sei droghe”, pubblicato in Italia da Meltemi, ci conduce in un viaggio storico per comprendere il rapporto che, fin dall’antichità, lega le guerre a fumo, alcool e altre sostanze psicotrope ed eccitanti

guerra
Appuntamenti: Guerra
Luisa De Biagi

Reperti bellici di fondamentale importanza per la nostra memoria storica emergono periodicamente dal mare di Anzio, teatro dello sbarco angloamericano degli alleati il 22 gennaio 1944. Spesso la loro naturale destinazione è il Museo dello sbarco, cui spetta il compito di raccoglierli, catalogarli e "raccontarli" attraverso allestimenti e iniziative che rendano visitatori di ogni età consapevoli del significato dell’Operazione Shingle, com’era chiamata in codice

Bombe
Editoriale: Guerra
Marco Ferrazzoli

Dopo la pandemia, la guerra. L'impressione è che l'orologio sia stato improvvisamente riportato indietro di 50 anni almeno. Dinamiche delle quali eravamo stati testimoni indiretti, attraverso il racconto delle generazioni precedenti, ora diventano drammaticamente attuali. In questo tragico scenario, era inevitabile dedicare l’Almanacco della Scienza all’Ucraina e ai conflitti

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Questa la tesi di Gabriella Gribaudi, storica dell`Università Federico II di Napoli e autrice di “La memoria, i traumi, la storia” (Viella), in cui spiega come questi eventi catastrofici dividano i vissuti delle persone tra un "prima" e un "dopo"