
A dimostrarlo sono diversi studi, secondo cui l'immaginazione e le emozioni positive hanno un ruolo cruciale nell'acquisizione di nozioni nei piccoli, ma anche negli adulti, come spiega Anna Lo Bue dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
La fine della scuola dovrebbe essere un momento di svago e ozio creativo per i più piccoli, che invece vengono affidati ai centri estivi o ad altre strutture che si occupano di 'organizzare' le loro giornate. Una soluzione non approvata da Francesco Tonucci dell'Istc-Cnr
Il meccanismo che i bambini - ma non solo - usano per apprendere il linguaggio, a partire dai sette mesi di età, è ricordare con precisione la prima e l'ultima sillaba. Lo rivela uno studio della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, pubblicato sulla rivista 'Child Development'
Francesco Tonucci dell'Istc-Cnr avverte: la possibilità di uscire da soli insegna ai più piccoli a crescere e a vivere. Il progetto 'A scuola ci andiamo da soli' avviato a Buenos Aires si basa su percorsi sicuri, affidati all'attenzione e solidarietà della gente. Il risultato? La diminuzione degli atti di criminalità urbana
Sono oltre un milione e mezzo i bambini indigenti in Italia. E lo sono più degli anziani. Sono i raccapriccianti dati Istat, presentati nel corso di un seminario sul tema organizzato dall'Unicef Italia
Se i bambini potessero imparare a leggere, scrivere e far di conto giocando, sicuramente saluterebbero con entusiasmo l'inizio di ogni nuovo anno scolastico. Per il momento a gioire sono gli alunni delle scuole elementari del Trentino, che hanno partecipato al progetto pilota Dant (Didattica assistita dalle nuove tecnologie), un programma cofinanziato dal Fondo sociale europeo che prevede l'introduzione di videogiochi per l'apprendimento delle materie scolastiche