Salute a tavola

A cura di
Rita Bugliosi
Panettone
Salute a tavola: Natale
Rita Bugliosi

Durante il periodo natalizio capita di eccedere a tavola, mangiando di più perché si è in compagnia e si consumano cibi tipici, molto calorici. Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione fornisce alcuni consigli per ridurre questo rischio e per perdere qualche chilo accumulato sotto le feste

Salmone
Salute a tavola: Sonno e sogno
R. B.

Anche la giusta alimentazione aiuta a dormire bene. Esiste una stretta relazione tra ciò che mangiamo, soprattutto nel pasto serale, e il nostro riposo notturno. Per capire meglio quali cibi è meglio evitare e quali invece preferire abbiamo parlato con Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione

Avocado
Salute a tavola: Super
Rita Bugliosi

E' sempre più diffusa la moda dei superfoods, termine con cui vengono definiti dai media gli alimenti considerati ricchi di proprietà nutritive, in grado di migliorare il nostro stato di salute. Con Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr abbiamo esaminato le reali proprietà di questi prodotti e gli effettivi benefici che apportano al nostro organismo

Piatto di pasta
Salute a tavola: Inversioni
R. B.

Questo regime alimentare - molto diffuso tra gli sportivi, in particolare fra quanti praticano bodybuilding - è davvero efficace per perdere i chili in eccesso o per mantenere il peso forma? Lo abbiamo chiesto a Rosalba Giacco e a Beatrice De Giulio dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Alimenti vegetali
Salute a tavola: Meno
Rita Bugliosi

Ridurre l’assunzione di alimenti come zuccheri, sale, grassi - specie quelli saturi o di origine animale - e bevande alcoliche, così come limitare in genere la quantità di calorie introdotte aiuta a conservare la salute e contrasta l’accumulo di chili in eccesso. A suggerire cosa è consigliabile mettere nel piatto e cosa invece evitare è Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr
 

Carne alla brace
Salute a tavola: Animali
Rita Bugliosi

C’è chi abusa nel consumo di questi cibi, ma anche chi li ha banditi dalla propria tavola ritenendoli insani. Con Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr, facciamo il punto della situazione, illustrando i pro e i contro derivanti dall’assunzione di questi alimenti

Cesto con verdura
Salute a tavola: Mediterraneo
R. B.

La Dieta mediterranea prevede il consumo di pane e pasta integrali, verdure, legumi, frutta fresca, frutta secca, olio extra vergine di oliva e l’assunzione moderata di pesce, carne bianca e rossa, latticini e uova. A illustrarne i benefici sono Stefania Maggi, presidente della Fondazione Dieta mediterranea e ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, e Antonio Logrieco, direttore dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr

Cibo spazzatura
Salute a tavola: Rifiuti
R. B.

È diffuso, specialmente tra i giovani, il consumo di alimenti a elevato apporto calorico e ridotto valore nutrizionale, con effetti negativi che vanno dal sovrappeso e obesità all'aumento di rischio cardiovascolare e di tumori. Ne abbiamo parlato, nella nuova rubrica "Salute a tavola", con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr