Nel vaso di Pandora c'è la ricerca
L'ultimo numero della rivista ha l'intento di esplorare le frontiere della ricerca scientifica, della tecnologia e dell'innovazione. Diversi i temi trattati, dalla genetica alla robotica, con il contributo in intervista della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza
L'editoriale del numero 1 del 2021 di Pandora Rivista è dedicato al tema delle “frontiere”, che nell'attuale contesto sociale e politico sta assumendo un nuovo significato e deve tenere conto di molteplici dimensioni. La frontiera oggi è immaterialità e movimento, dovuto al dinamismo tecnologico della società. Nuove frontiere implicano nuovi spazi e nuove minacce. Il volume dedica un approfondimento al fatto che spesso il nostro Paese non riesce compiutamente a mettere in moto una strategia affinché i risultati scientifici e tecnologici di alta qualità prodotti possano diventare un patrimonio condiviso e fare parte di una visione globale di sviluppo. Occorre una maggiore consapevolezza, da parte delle classi dirigenti, ma anche della società, serve una prospettiva condivisa.
Nella sezione “Ai confini della conoscenza” troviamo l'intervista a Jeffrey Sachs - a cura di Raffaele Danna, Cristina Hanga e Alberto Prina Cerai - “La frontiera della sostenibilità”. Lo sviluppo sostenibile è attualmente al centro dell'agenda internazionale, i governi di tutto il mondo si stanno sforzando per realizzare strategie politiche volte a rispondere alle sfide del nostro secolo. L'economista spiega in intervista cosa significhi biodiversità e quali siano le sue declinazioni in termini energetici, sociali e tecnologici.
L'intervista della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, a cura del direttore Giacomo Bottos, Raffaele Danna e Chiara Visentin, dal titolo “Tra ricerca e innovazione: le frontiere della robotica” illustra i trend che si stanno sviluppando nelle nuove applicazioni della robotica. Un ambito particolarmente promettente e affascinante è quello della robotica bioispirata; quali sono le caratteristiche di questo approccio e quali i risultati che si possono ottenere? “Si tratta di un metodo in base al quale, al fine di dotare il robot di alcune capacità, si studiano i meccanismi attraverso i quali i sistemi biologici rendono possibili determinate funzioni”.
Ancora all'interno della prima sezione troviamo: “L'innovazione tra evoluzione e editing genetico”, intervista a Telmo Pievani a cura di Marco Dal Pozzolo e Otello Palmini; “Le frontiere dell'umano: i dilemmi dell'algoretica”, intervista a Paolo Benanti a cura di Giacomo Bottos e Eleonora Desiata; “Oltre il silicio: dalle origini dei microprocessori all'informazione quantistica”, intervista a Federico Faggin a cura di Alberto Prina Cerai. Nella sezione della rivista “Scienza e istituzioni” compaiono tre articoli: “Contro la privatizzazione della conoscenza di Massimo Florio, “Il trasferimento tecnologico è la nuova rivoluzione industriale” di Diva Tommei e “Vannevar Bush e la scienza come frontiera infinita” di Giacomo Centanaro e Michelangelo Morelli.
La rivista cartacea è disponibile in abbonamento, con più di 300 pagine di articoli, interviste e recensioni presenti. È possibile visionare tutti i 35 contributi dell'ultimo numero a questo link: https://www.pandorarivista.it/.../numero-1-2021-frontiere/.
titolo: Pandora Rivista
categoria: Rivista
autore/i: Bottos Giacomo
pagine: 300
prezzo: € 30.00