Scienza in scena a Milano
![temi scientifici](/sites/default/files/styles/immagine_10_14/public/2022-01/Scienza%20in%20scena_Art_200titolo_0.jpg?h=43e8dcd4&itok=C2V9aRuJ)
Prima edizione di 'ScienzaInScena Atto1!', festival teatrale che si svolgerà dal 15 al 28 gennaio presso il Pacta Salone. Il cartellone propone spettacoli e meeting tenuti da esperti su vari temi scientifici
Spettacoli, incontri, workshop e meeting per la prima edizione di 'ScienzaInScena atto1!', festival teatrale che si svolge dal 15 al 28 gennaio al Pacta Salone di Milano con l'obiettivo di rendere 'vivente' e reale l'approccio scientifico alla realtà. Ogni spettacolo sarà seguito dall'incontro dei protagonisti con esponenti del mondo della cultura e della scienza e con il pubblico. L'evento è prodotto da Politecnico di Milano, Istituto nazionale di astrofisica, Scienza Express e Pacta.
Cinque gli spettacoli serali in cartellone, seguiti da incontri curati da esperti e ricercatori. La manifestazione si inaugura lunedì 15 con 'Giza, il sole e le altre stelle', con Giulio Magli del dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Lo spettacolo propone un viaggio scientifico alla scoperta dell'aldilà celeste dei faraoni Egizi, utilizzando l'archeoastronomia.
![comunicazione scientifica](/sites/default/files/styles/immagine_contenuto/public/2022-01/Scienza%20in%20scena_sez_OK.jpg?h=7cedfe35&itok=gZ5kPVWV)
'Noi robot', in programma dal 18 al 20, è ispirato all''Uomo bicentenario' e ad altri lavori di Isaac Asimov, per capire se possa esistere un'intelligenza senza la capacità di provare sentimenti. Lo spettacolo del 22 e 23 gennaio, 'Conversazioni. Incontro con Maria Gaetana Agnesi', ripercorre le vicende umane e scientifiche della matematica e filosofa vissuta 300 anni fa, attraverso la performance di Maria Eugenia D'Aquino, la quale è anche direttrice artistica del Festival.
Al centro della rappresentazione 'Corpi impuri', dal 24 al 26, ci sono le donne e le mestruazioni, fenomeno ancora circondato da censura e superstizione. Si termina con 'Starlight', in scena il 27 e 28 gennaio, che racconta la vita e le ricerche di alcuni scienziati dell'Ottocento, tra cui Giuseppe Lorenzoni, Lorenzo Respighi e Arminio Nobile.
In programma anche un meeting sul confronto tra il linguaggio del teatro e quello della scienza condotto dal fisico Guido Chiarotti il 20 gennaio e due proposte rivolte ai bambini: il 15 gennaio 'L'incognita X' al Teatro Carcano, e il 20 gennaio 'Teorema della diversità', racconto di fiabe che raccontano come i pregiudizi si possano superare. Per tutto il periodo del Festival sarà visitabile la mostra 'Mind the Light'.
Informazioni:
Che cosa: festival ‘ScienzaInScena atto1!’
Quando: dal 15 al 28 gennaio 2018
Dove: Pacta Salone, via Ulisse Dini 7, Milano
Info: tel. 02/36503740; e-mail: promozione@pacta.org, www.pacta.org