Condividi

Proponiamo qui uno schema di parole crociate con definizioni riguardanti il Consiglio nazionale delle ricerche e la sua attività, per mettere alla prova la conoscenza che i lettori dell'Almanacco hanno del nostro Ente. Ai primi cinque enigmisti che lo risolveranno e che scioglieranno anche la frase proposta dal rebus verrà inviato come premio il catalogo della mostra 'RiScattiamo la scienza', organizzata dal Cnr in occasione della celebrazione dei 90 anni, un catalogo che raccoglie le migliori foto realizzate da dipendenti e collaboratori.
Per il rebus va inviata via mail la frase nascosta nelle immagini proposte; per il cruciverba, lo schema compilato scansionato o, in alternativa, le definizioni associate ai rispettivi numeri per la sezione orizzontale e per quella verticale. L'indirizzo mail cui inviare le soluzioni è ufficio-stampa@cnr.it.
Orizzontali
8. L'Ism ne ha fatto una questione 'materiale'
9. L'Istec lo usa nella medicina rigenerativa
10. L'Istm ha capito perchè a volte vira in grigio
11. Portale italiano sulla scienza del mare
14. La città toscana da cui... comincia il Cnr
15. Quello ideale, per i laser, è lontano
19. Infrastruttura per la scienza e le tecnologie applicate ai beni culturali
21. Polo di ricerca di cui fa parte anche l'Ibf
24. Quella del disordine interessa l'Ino
26. La padrona della villa 'virtualizzata' dall'Itabc
27. L'Ibam ne ha indagato i testi
29. L'Iia lo considera un... modello
31. Secondo l'Igm invecchiano le cellule
32. Robot intelligente in grado di aiutare il neurochirurgo
33.L'Isac ne ha spiegato la nebbia
34. Luna Rossa e Josefa Idem ci sono stati 'in prova'
35. Un ex Cnr che è andato molto distante
Verticali
1. Marcatore emergente scoperto dall'Ise
2. L'Istm ne ha spiegato la scomparsa
3. Il Consiglio nazionale delle ricerche ci fa base
4. Ideale per le barriere antincendio
5. Secondo il Molab mettono a rischio i dipinti antichi
6. Varò al'Itb il progetto che lo portò dagli Usa a Stoccolma
7. Ev-K2-Cnr è legato a questa catena
12. Nel cuore del grafene
13. Per l'Igm sopravvivono all'organismo che li genera
16. Per Ifom e Cnr potrebbe legare Sla e tumori
17. Si riunisce per i metalli, ma solo se sono pesanti
18. Senza quello alternativo la genetica non funzionerebbe
20. L'Ictp ne trasforma gli scarti in teloni, shoppers e mangimi
22. Patologia studiata dall'Ifc
23. Quelli dell'Universo appassionano il centro Bec
25. Uno studio dell'Iamc lo ha avvicinato alle Eolie
28. Studia le lingue messe a rischio dalla rete
30. CnrNano ha realizzato il suo cristallo
Mirna Moro e Claudio Scarpino
Fonte: Rita Bugliosi, Ufficio Stampa del Cnr, Roma, tel. 06/49933383 , email ufficio-stampa@cnr.it -