Condividi
Natale è un momento clou per il mercato editoriale. E proprio nel periodo in cui si comprano più libri, si ripropone l'annoso dilemma tra libro cartaceo e digitale.
Secondo gli oltranzisti del libro digitale l'e-book è destinato a svuotare gli scaffali delle biblioteche pubbliche e private dai vecchi libri cartacei. I più cauti, ossia le società di analisi dei mercati dell'editoria come la Bain&Co., rivelano che nel 2015 l'e-book passerà negli Stati Uniti da una quota di mercato del 4% al 27%.
Difficile pensare dunque che in Italia, si assista a un rapido prosciugamento del mercato librario cartaceo. È però vero che l'e-book di frecce al proprio arco ne ha da scagliare e in tempi di spending review anche la pubblica amministrazione se ne sta accorgendo. La biblioteca civica di un paesino del bergamasco, Ranica, ha deciso di acquistare tre e-reader su cui si leggono libri digitali come il Kindle o l'Ibs e Kobo. A fronte di una spesa che non supera i 400 euro, la biblioteca si è assicurata, potenzialmente, la lettura di oltre 1.600 mila titoli virtuali.
Si apre alle biblioteche la possibilità di 'sdoganarsi' dal cartaceo e concentrarsi sull'acquisto di volumi di pregio o introvabili in digitale. Inoltre, la lettura di un libro digitale è agevolata dalla possibilità di ingrandire a piacere i caratteri e dal peso ridottissimo dell'e-reader. Il prezzo, almeno 100 euro, è facilmente ammortizzabile grazie al catalogo di volumi classici del tutto gratuito.
Diverse inversioni di rotta fanno capire come l'ostracismo dell'editoria verso l'e-book si stia lentamente, e forse inesorabilmente, sfaldando. Gli esempi non mancano. La Rizzoli con un'interessante strategia di vendita, ha deciso di pubblicare il libro 'Un anno senza Steve Jobs' prima in formato digitale e poi cartaceo, in abbonamento con il 'Corriere della Sera'.
Nel caso dei quotidiani, del resto, sono sempre di più le persone che leggeranno il giornale sul proprio tablet grazie a campagne di abbonamento digitale aggressive ed economiche degli editori.
Anna Vaccarelli
Fonte: Anna Vaccarelli, Istituto di informatica e telematica, Pisa, tel. 050/3152635 , email anna.vaccarelli@iit.cnr.it -