L'esposizione, promossa da Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali, Assessorato alla crescita culturale di Roma Capitale e servizi museali di Zètema Progetto cultura, intende accompagnare il visitatore lungo un viaggio fotografico tra cielo e terra, per riscoprire l'antico rapporto tra l'uomo e le stelle, nel nome della bellezza dei monumenti di Roma. Masi vuole recuperare e salvaguardare, attraverso le immagini, il dialogo tra il firmamento e le meraviglie archeologiche e architettoniche della Città eterna. E lo fa cogliendo qualche frammento di cielo stellato insieme ai monumenti simbolo di Roma: dalla Stazione spaziale che attraversa il cielo sopra piazza di Spagna alla Superluna che si vede all'orizzonte dell'Altare della Patria, da Venere che tramonta accanto al Cupolone al graffio di luce di un satellite su piazza del Campidoglio.
In programma anche incontri, tenuti dall'autore, sulla fotografia notturna e sui fenomeni immortalati nelle foto esposte. L'esposizione è a ingresso libero come pure gli incontri, accessibili fino a esaurimento dei posti.
Informazioni:
Che cosa: mostra fotografica “Carpe Sidera. La meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma”
Quando: dal 6 dicembre 2019 al 26 gennaio 2020
Dove: Museo civico di zoologia, via Ulisse Aldrovandi 18, Roma
Info: tel. 06/67109270, e-mail: info@museodizoologia.it; ttps://www.museodizoologia.it/evento/carpe-sidera-la-meraviglia-del-cielo-sulla-bellezza-di-roma/