Tra i temi di cui si dibatterà: la presenza dell'ambiente sui media, le inchieste e le fake news, i nuovi media, le sfida legate a clima, inquinamento, rifiuti, il rapporto tra ambiente, energia e innovazione. Ne parleranno oltre cento giornalisti della carta stampata, della tv, delle radio, delle agenzie di stampa, dei new media e divulgatori, assieme a esperti del mondo istituzionale e scientifico, per individuare strumenti e percorsi condivisi per un giornalismo ambientale di qualità. Tra gli altri interverranno il Ministro dell'ambiente Sergio Costa, i presidenti di Enea, Federico Testa, di Ispra, Stefano Laporta, e del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti, Carlo Verna, oltre a volti noti al pubblico come Donatella Bianchi, Luca Mercalli, Massimiliano Ossini e Mario Tozzi.
Quattro le sessioni in cui si articola la manifestazione: informazione al grande pubblico, inchieste, nuovi media e rischio fake news, emergenze clima e rifiuti, opportunità dell'economia circolare e del Green new deal, innovazione tecnologica, smart city, fonti rinnovabili e mobilità sostenibile. Domenica 8 marzo è previsto un ampio coinvolgimento delle associazioni di settore. La partecipazione è libera, previa registrazione sul sito. Il Festival è strutturato con crediti formativi per i giornalisti.
Informazioni:
Che cosa: Festival “Le nuove sfide del giornalismo ambientale: emergenza clima, rifiuti e green new deal”
Quando: dal 6 all’8 marzo 2020
Dove: Maxxi, via Guido Reni 4, 00196 Roma
Info: https://www.enea.it/it/seguici/events/festival-giornalismo/festival-del-giornalismo-ambientale-le-nuove-sfide-del-giornalismo-ambientale-emergenza-clima-rifiuti-e-green-new-deal