Il percorso espositivo propone un viaggio articolato in tre tappe, riassunte nelle parole chiave "esplora, misura, racconta",' che invitano a una conoscenza della misurazione dei cambiamenti climatici, delle esplorazioni di ieri e di oggi e del racconto dei luoghi tramite le metafore. Sono esposti e raccolti in originale o in consultazione digitale decine di atlanti pubblicati tra l'Ottocento e il Novecento, circa 300 strumenti di misurazione utilizzati nelle ricerche sul clima e sui ghiacciai alpini nel corso degli ultimi 100 anni, tra cui il plastico delle Alpi svizzere in mostra nell'Esposizione universale di Parigi del 1900, otto globi terrestri e celesti, ventisette plastici storici, tra cui la riproduzione settecentesca del Mappamondo borgiano del XV secolo, circa 20mila tra stampe e lastre fotografiche, e un fondo documentale legato alle pratiche di ricerca della scuola dell'Ateneo. Previsti anche laboratori per attività didattiche.
Informazioni:
Che cosa: mostra al Museo di geografia
Quando: venerdì (ore 15.00-18.00) e sabato (ore 9.00-12.00); visite guidate per gruppi e scolaresche anche in altri orari
Dove: Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità, Università di Padova, c/o Palazzo Wollemborg, via Del Santo 26, Padova
Info: tel. 049/8274276; www.musei.unipd.it/it/geografia