I visitatori potranno scoprire di più sui cambiamenti climatici e sull'ambiente naturale dell'Adamello. L'esposizione descrive i ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta visti da quattro prospettive: l'ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell'ambiente montano. I ghiacciai, con il loro arretramento, testimoniano vistosamente i cambiamenti climatici in atto. Il mutamento glaciale, infatti, è osservabile di stagione in stagione attraverso vari fenomeni, dalla riduzione dello spessore alla comparsa di nuovi laghi, sino all'emersione di estese zone crepacciate e isole rocciose che si fanno, ogni anno, sempre più grandi. In occasione della mostra, il Musil propone un ricco calendario di eventi tra cui il ciclo di film su ghiacciai e cambiamento climatico in collaborazione con il Trento Film Festival.
Vai al sito