Dopo ‘I gatti lo sapranno' il commissario Ottavio Ponzetti creato da Giovanni Ricciardi, professore di greco e latino in un liceo di Roma, torna con le sue indagini in ‘Ci saranno altre voci'. Dal popolare rione Esquilino, il detective è stato trasferito nel commissariato del più signorile quartiere Parioli, dove si trova a investigare sulla misteriosa sparizione di Giorgio Coen, insegnante del ginnasio Mameli. Un uomo tranquillo, solitario, insospettabile ancorché forse troppo riservato.
A denunciare la sparizione è una collega, che fornisce a Ponzetti le prime informazioni sul professore. Altre notizie le daranno i suoi alunni: in particolare Ginevra, studentessa dotata e sensibile, affetta da anoressia, e la mamma di lei, un'ex attrice infatuata del professor Coen.
Le ricerche del commissario non portano però a legami sentimentali, ma a un'ex collega del professore, Lucia Bonamico, autrice di ricerche sull'occupazione tedesca di Roma, e a un convento che, durante quel periodo, aveva accolto molti ebrei scampati alla deportazione, tra cui un neonato di nome... Giorgio Coen.
Il commissario Ponzetti è delineato come un investigatore dal volto umano, nostalgico, incline alle divagazioni e attento ai dettagli. Protagonista perfetto dei gialli di Ricciardi, intrisi di psicologia e citazioni letterarie più che di violenza e tecnologia, orientati a indagare l'umanità più che a scovare il colpevole. Una lettura da alternare insomma ai thriller e noir a volte raccapriccianti, ora tanto di moda.
titolo: Ci saranno altre voci
categoria: Narrativa
autore/i: Ricciardi Giovanni
editore: Fazi
pagine: 221
prezzo: € 16.00