Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo descrivono una delle “piccole patrie” italiane che necessita di essere scoperta in modo particolare, poiché soffre di una grave crisi identitaria cominciata con lo spopolamento, proseguita con la crisi economica e poi aggravata dai ripetuti sismi. Una mancata presa di coscienza, dovuta al fatto che la visione diffusa del nostro Paese è polarizzata sulla contrapposizione Nord-Sud, dimenticando altre dimensioni di non minore rilevanza
Viaggi
Immagini, narrativa e dati naturalistici si mescolano in alcune recenti uscite su Artide e Antartide. “Marte bianco”, reportage scientifico compiuto da Marco Buttu nella base italo-francese di Concordia; “Ghiaccio”, un viaggio nella Groenlandia a rischio del glaciologo Marco Tedesco e del giornalista Alberto Flores d'Arcais; “Permafrost”, un romanzo di Eva Baltasar

La Pasqua ai tempi della crisi: in picchiata i viaggi, anche quelli brevi. E 'cinghia stretta' a tavola: sempre meno italiani vanno al ristorante
'Dignità!', il volume realizzato per i quarant'anni di Medici senza frontiere (Msf), raccoglie storie "imprigionate dalle emergenze umanitarie, dalla povertà, dall'ingiustizia e dalla mancanza di accesso alle cure". Nove scrittori di varie nazionalità hanno accettato l'invito a visitare alcuni progetti di intervento sanitario dell'associazione, testimoniando con i loro racconti un'umanità violata, che deve lottare ogni giorno per sopravvivere a orrore e miseria.