Il Training Camp prevede: lezioni frontali, misure presso il sito archeologico di Sant'Imbenia e laboratori pratici con strumenti messi a disposizione da Università di Sassari, Cnr, Enea e Infn.
La partecipazione è limitata a 30 studenti: restauratori, storici dell'arte, archeologi, laureati (triennali e magistrali), dottorandi in discipline umanistiche e scientifiche con applicazione nel settore del patrimonio culturale, curatori di musei in possesso di una laurea in qualsiasi disciplina. I candidati verranno selezionati da una commissione composta da quattro membri del comitato organizzatore-scientifico. Le candidature vanno inviate entro il 16 luglio 2017, esclusivamente via posta elettronica all'indirizzo vsipala@uniss.it, seguendo le indicazioni del bando, scaricabile dal sito.
Entro il mese di luglio tutti i candidati riceveranno comunicazione via email con l'esito della selezione; agli ammessi verranno inoltre comunicate le modalità per il perfezionamento dell'iscrizione.
Informazioni:
www.trainingcampbeniculturali.uniss.it