
Che cosa hanno in comune la buona novella evangelica e il social network preferito dai giovani? Lo spiega Mauro Leonardi nel suo "Il vangelo secondo TikTok" (Edizioni Terra Santa)
Incontro con Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede. "La Laudato sì punto di riferimento per l'impegno sociale e politico dei giovani". Chiesa cattolica e ricerca scientifica "hanno avuto un rapporto a volte controverso, ma la logica della creazione e dell'incarnazione va a favore di chi studia la realtà, come i ricercatori"
Dal 1912 Knud Rasmussen, “nel nome della scienza”, studiò e si confrontò con la cultura Inuit, mostrando una non comune capacità di condivisione, come una sorta di Claude Lévy-Strauss del Nord. E registrò il più completo materiale sulla cultura sciamanica nel momento del passaggio alla fede occidentale
Luca Diotallevi affronta la crisi del cristianesimo confessionale. Un tema di grande rilevanza iscritto nella concezione di modernità dominante dal XVI secolo in Europa e visto soprattutto a partire dalla fine del XX secolo e dal concilio Vaticano II
Antoine Compagnon tratteggia una panoramica limitata ma interessante per capire come l'atteggiamento condannato all'inizio del XX secolo dalla Chiesa permei ambiti culturali anche distanti dal cattolicesimo: “Gli antimoderni ci seducono”
Il Paradiso terrestre semplice “favola” o “strana fantasia”? No, è anche un “dispositivo intellettuale” su cui si fonda il senso della natura umana, “con enormi conseguenze nella storia del pensiero occidentale”. La “disobbedienza dei progenitori” ha una funzione normativa, dà luogo alla “nostalgia per uno stato di natura immaginato”, alla “visione parentale” del genere umano, alla subordinazione femminile e generazionale, al dominio politico
Un libro-intervista tra Rosa Maria Parrinello e lo storico del cristianesimo Giovanni Filoramo sull'attualità e sul futuro di discipline, a dispetto dell'apparenza, utili per avere piena consapevolezza di quanto accade oggi a livello geo-politico