Fisica quantistica

Copertina del volume Dio gioca a dadi con il mondo
Recensioni
A. F.

Tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle loro interazioni si deve alla meccanica quantistica, così come elaborata nei primi tre decenni del secolo scorso in varie parti dell'Europa. Giuseppe Mussardo, professore ordinario di fisica teoretica alla Sissa di Trieste, nel volume “Dio gioca a dadi con il mondo” (Castelvecchi editore) ricostruisce le “vicissitudini” della meccanica quantistica attraverso i suoi personaggi, da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza odierna

Copertina del volume Elusive
Recensioni
Alessandro Frandi

“Elusive” (Castelvecchi editore) di Frank Close analizza la vita e il lavoro dell'uomo che ha modificato radicalmente le teorie alla base della materia. La prima grande biografia di Peter Higgs rivela come un breve periodo di lavoro scientifico abbia cambiato la fisica moderna 

Eugenio Finardi
Faccia a faccia: Extra
Alessia Cosseddu

Premio Tenco alla carriera 2023, un percorso professionale che ci ha regalato grandi successi come "La radio", "Musica ribelle", "Patrizia" o "Extraterrestre". Ha una grande passione per la scienza, tanto che la fisica quantistica sarà protagonista del suo prossimo album, “è fatta di onde, di stringhe, e in realtà è una sinfonia”

Fisica
Focus: Corpo
Massimo Inguscio

Corpi, costituiti di atomi quasi allo zero assoluto e controllati con la luce, ci consentono di simulare ed individuare materiali con nuove proprietà. Tra le applicazioni più strabilianti c’è quella di creare nuovi registri di memorie quantistiche per un’autentica rivoluzione nel mondo del calcolo. A parlarne è Massimo Inguscio, già presidente del Cnr

 

Erwin Schrödinger
Focus: Immortalità
Elisabetta Baldanzi

Elisabetta Baldanzi, dell’Istituto nazionale di ottica, ricorda l'esperimento mentale a cui il fisico austriaco Schrödinger ricorse per mostrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali, secondo i quali un gatto potrebbe trovarsi in una sovrapposizione di stati. Ma qual è il confine oltre il quale le leggi quantistiche lasciano il posto a quelle della fisica classica? L’argomento è tutt’oggi oggetto di dibattito