Possono candidarsi aziende farmaceutiche, biomedicali e Start up, inviando progetti e/o prodotti innovativi e di eccellenza su varie attività del settore, tra cui comunicazione, advocacy, progetti di ricerca, produzione e responsabilità sociale di impresa. L'iscrizione è gratuita e va effettuata tramite il modulo scaricabile dal sito che deve essere compilato e trasmesso, assieme alla documentazione e al materiale di presentazione richiesto dal bando, all'indirizzo email popsciawards@sicseditore.it entro il 1 marzo 2019. Il Life Science Excellence Awards prevede due tipologie di riconoscimenti, i Progetti di eccellenza, con le categorie cardiologia, reumatologia, dermatologia, neuroscienze, oncologia, ematologia, chirurgia e ortopedia, pneumologia, malattie infettive, endocrinologia, malattie rare, uro-ginecologia; le Innovazioni di eccellenza, con le candidature aperte a ogni area terapeutica.
Una giuria tecnica selezionerà le candidature per i Progetti di eccellenza e designerà i finalisti di ogni categoria, che si sfideranno da maggio a settembre 2019 negli Excellence Challenger: i loro progetti saranno votati online da medici e farmacisti iscritti alla community Welfarelink. Per i premi Innovazioni di eccellenza le designazioni finali saranno votate da esperti istituzionali e dell'industria delle Life Science. Tutti i progetti finalisti saranno insigniti del titolo Excellence in Lifescience ed avranno visibilità tramite Popular Science e i media partner del premio. I vincitori verranno nominati durante la cerimonia di gala, che si svolgerà a ottobre 2019.
Informazioni:
www.popsci.it