Italia e Usa uniti nella scienza dei materiali
di Antonio CaporaliLa National Science Foundation (Nsf) apre le iscrizioni al bando 'Materials World Network', al quale potranno partecipare anche i ricercatori del Cnr, forti di una stretta partnership tra l'Ente e l'agenzia governativa americana
Borse di studio dal: al: 10/11/2011
Le proprietà fondamentali dei materiali definiscono l'affidabilità, le potenzialità ma anche i limiti della nostra tecnologia. Il loro studio può favorire il progresso di molti settori scientifici, con importanti ripercussioni anche sulla crescita economica della società. Questo però richiede una considerevole unione di forze sia tra discipline differenti che tra università, industrie e laboratori nazionali. Ecco perché la National Science Foundation (Nsf) ha aperto il bando ‘Materials World Network' per la raccolta di progetti congiunti tra gruppi americani e stranieri, al quale potranno partecipare anche i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), grazie a una stretta collaborazione tra l'Ente e l'agenzia governativa degli Stati Uniti.
Le aree tematiche previste dal bando coprono l'intera panoramica della scienza dei materiali. Ci sarà spazio per la fisica della materia condensata, che studia il comportamento microscopico dei sistemi nei nuovi stati di aggregazione o in condizioni estreme tipo basse temperature ed elevati campi magnetici. Ma anche per la chimica dello stato solido, focalizzata sui processi di sintesi e caratterizzazione dei cristalli. Non potevano certamente mancare i polimeri, il cui studio è di vitale importanza per la produzione di materiali tecnologicamente avanzati. Così come i biomateriali, di grande utilità in biologia e medicina. Occhi puntati anche su metalli, nanostrutture, ceramiche, materiali elettronici e fotonici.
Modalità di ammissione: Per partecipare, ogni gruppo di ricerca deve stilare in inglese una proposta di progetto, di durata triennale, in una delle tematiche contemplate dal bando (si veda il sito: www.nsf.gov/materials). È importante specificare chiaramente le mansioni svolte dai singoli partner in modo complementare e integrato, evidenziando l'importanza scientifica e l'impatto generale delle attività proposte. Una parte del progetto deve espressamente contenere programmi che coinvolgano studenti, post doc e giovani ricercatori che potranno alloggiare presso le due strutture partecipanti, ciascuna delle quali si farà carico di coprire i costi relativi al soggiorno. I proponenti dovranno anche allegare i loro curricula e la lista delle pubblicazioni inerenti la tematica trattata, prima di inviare il testo alla rispettiva organizzazione di appartenenza.
La valutazione congiunta con il Nsf per la selezione dei progetti ammessi al finanziamento sarà fatta sulla base della rilevanza scientifica, innovazione, qualifica dei gruppi di lavoro, potenzialità di creare ricerca e sviluppo per i due Paesi, integrazione tra le attività di ricerca e di formazione.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e i criteri di valutazione, si rimanda alla pagina: http://www.nsf.gov/publications/pub_summ.jsp?WT.z_pims_id=12820&ods_key=nsf11568
Scadenza: entro e non oltre le 17.00 del 10 novembre 2011
Informazioni:
Antonio Caporali