Il dubbio che caratterizza la visione scientifica moderna è il tema della mostra “Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro”, che si svolge al Palazzo delle esposizioni di Roma fino al 27 febbraio 2022. L'esposizione illustra al pubblico alcuni degli strumenti statistici e probabilistici applicati dalla scienza in vari contesti: dalla fisica alla medicina, dalle previsioni climatiche al big data, fino agli effetti del concetto di insicurezza sulla nostra vita, soprattutto in tempo di pandemia. Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni tematiche che, attraverso dispositivi, opere e installazioni multimediali, raccontano l'uso della scienza per comprendere la realtà e per prevedere fenomeni naturali e sociali. La prima sezione, “Misurare l'incertezza”, propone oggetti per la valutazione sempre più accurata del mondo, come la sfera di silicio usata per ridefinire le unità di misura campione. In esposizione anche gli scritti di Galileo sul gioco dei dadi, gli appunti di Bruno de Finetti sulla probabilità nei pronostici calcistici e una installazione immersiva e interattiva che porta il visitatore nel mondo delle particelle, uno dei concetti base della meccanica quantistica. La mostra è a cura dell'Istituto nazionale di fisica nucleare ed è co-prodotta dall'Azienda speciale Palaexpo, e rientra nel progetto promosso da Roma culture sul tema Arte-scienza.