Oggi sarebbe difficile immaginare un mondo senza questo dispositivo, un'invenzione che ha modificato la vita della maggior parte delle persone. La sua versatilità è universalmente riconosciuta e i suoi campi applicativi generano continuamente innovazione, come ricordano Stefano Fabris, direttore del Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia, e Mario Barra dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi del Cnr
Laser
![Orologio ottico all'Itterbio](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/upload/2022/09/12/Progetto%20senza%20titolo-16.png?h=1d4b4ebd&itok=sj8htuAJ)
Insieme a Massimo Inguscio, fisico e past president del Cnr e dell'Inrim, l'Istituto di metrologia, ripercorriamo l'evoluzione delle unità di misura partendo dalle più antiche, basate su fenomeni naturali e su manufatti, fino alle più nuove, ridefinite secondo le costanti fondamentali della fisica. Scopriamo così che anche metro, chilo e secondo possono essere definiti secondo regole derivate dalla misura del tempo
![Luce estrema](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/2021-12/luce_estremaTitolo.jpg?h=28a15950&itok=93pdJb6v)
È una luce prodotta da sorgenti laser innovative e ha una potenza pari all’energia elettrica impiegata sull’intero Pianeta. Una struttura per produrla è stata realizzata anche nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa
'Perché il touchscreen non soffre il solletico?’ è il libro di Editoriale scienza nel quale il fisico del Cnr Valerio Rossi Albertini risponde ai quesiti scientifici posti dal giornalista Federico Taddia.
![Raggi laser](/sites/default/files/styles/immagine_10_14/public/2022-02/Diffusione%20della%20luce.jpg?h=eccff359&itok=ohl3Xcrl)
'Nature photonics' dedica un numero speciale al tema. In copertina, l'articolo di Diederik Wiersma, direttore del Laboratorio europeo di spettroscopie non-lineari e ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Nel servizio si riassumono le 'tappe di ricerca' più salienti dell'ultimo decennio
![laser](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/2022-02/tuned-1_art.jpg?h=bc4a3d84&itok=ksFkfHrj)
Messa a punto dal Max Planck Institute e da un ricercatore dell'Ifn-Cnr una tecnica in grado di generare nella materia vibrazioni 'inedite', mediante un processo identico a quello che permette di cambiare colore alla luce. Le applicazioni potrebbero rivoluzionare il mondo dei computer e l'industria dell'alta tecnologia
![Laser](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/2022-02/110_1010ter_art.jpg?h=6a96f2ee&itok=d7kjZLRI)
Messa a punto dal Max Planck Institute e da un ricercatore dell'Ifn-Cnr una tecnica in grado di generare nella materia vibrazioni 'inedite', mediante un processo identico a quello che permette di cambiare colore alla luce. Le applicazioni potrebbero rivoluzionare il mondo dei computer e l'industria dell'alta tecnologia
![Immagine laser](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/2022-02/800px-Laser_play.jpg?h=16772d23&itok=WZecOnDr)
Misurata la più bassa concentrazione di un gas mai rivelata con strumenti ottici. Beni culturali, medicina, sicurezza e ambiente sono alcuni dei settori in cui trova applicazione Scar, la tecnica messa a punto dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr
![scienziati](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/2022-02/180scienziati.jpg?h=5708e70f&itok=pzn0A3VR)
E' di ricercatori dell'Istituto Nano del Cnr - la nuova realtà che riunisce tre strutture dell'ex Istituto nazionale di fisica della materia attive nel campo delle nanoscienze - la messa a punto di un'innovativa tecnica laser per controllare elettroni intrappolati in un nanocristallo semiconduttore
I laser, in grado di effettuare resezioni e ablazioni in modo preciso, selettivo e sterile, sono impiegati di routine nella maggior parte delle applicazioni chirurgiche. È soprattutto in campo oculistico, però, che tale strumento ha avuto successo. Indicative le tecniche messe a punto dall'Istituto di fisica applicata del Cnr di Firenze e dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pisa
![cnr](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/2022-01/scintillante3.jpg?h=510d7308&itok=SIvzBKtk)
A cinquant'anni dalla sua scoperta, il laser continua a stupirci con le sue tante possibilità d'uso. Da qualche anno è entrato anche nei musei e nei cantieri di restauro. Libs è un fascio che consente di determinare la composizione di un oggetto, ad esempio le monete antiche