Esperimenti scientifici

Batteri
Focus: Piano piano
Alessia Famengo

L’osservazione dei fenomeni planetari e di natura geologica sono esempi abbastanza comuni di esperimenti a lungo termine, perché monitorano fenomeni su scale temporali ben oltre la durata della vita umana e si basano su dati acquisiti dai nostri predecessori, come Galileo con le macchie solari. Tuttavia, nei diversi ambiti scientifici, dall’agricoltura all’astrobiologia, esistono anche esperimenti lunghi le cui condizioni sono progettate e definite dall’uomo. Alessia Famengo dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr, fornisce alcuni esempi di “esperimenti lunghi”, noti alla comunità scientifica e attraverso i quali è stato e sarà possibile acquisire, in maniera quantitativa, riproducibile e continua, dati importanti per lo studio di sistemi complessi come le piante o di microorganismi come i batteri