Abbattere la Co2? Vento, bici e (molta) fantasia
di Anna CapassoEdifici a impatto zero per le università, oltre 400 km di piste ciclabili, montagne russe alimentate con l'eolico e una suggestiva linea di turbine a vento sul mare che porta energia a case, scuole, negozi. E' Copenhagen, scelta come sede del prossimo 'Top meeting' sul clima, città che aspira a diventare 'carbon neutral' entro il 2025.
Edifici a impatto zero per le università, oltre 400 km di piste ciclabili, montagne russe alimentate con l'eolico e una suggestiva linea di turbine a vento sul mare che porta energia a case, scuole, negozi. E' Copenhagen, scelta come sede del prossimo 'Top meeting' sul clima, città che aspira a diventare 'carbon neutral' entro il 2025. Risultati ottenuti anche grazie alla costruzione di Middelgrunden, il grande parco eolico offshore, sul mare, inaugurato nel 2001. "Si tratta di 20 generatori disposti ad arco nel mezzo del trafficatissimo stretto dell'Oeresund, di fronte alla città", spiega Sempreviva, che ha partecipato alla valutazione tecnica del progetto. "Il design, elegantissimo, del parco è stato preparato accuratamente, coinvolgendo fattivamente anche la popolazione. Infatti, Middelgrunden è il primo parco cooperativo al mondo: la metà delle azioni appartiene a una società privata a partecipazione statale, l'altra metà è degli 8.552 privati cittadini che hanno aderito all'offerta pubblica di azioni, guadagnando mediamente il 7% di interesse annuo. Oltretutto, il parco permette un risparmio di 24.470 tonnellate (ton) di carbone, ossia 68.000 ton di Co2 in meno". Sebbene negli ultimi anni il traffico automobilistico sia in aumento, oltre un terzo dei cittadini di Copenhagen va a lavoro in bici. "La ferrea politica ambientalista delle autorità governative scoraggia da sempre l'uso della macchina, imponendo tasse altissime, il doppio di quelle italiane", prosegue Sempreviva. "Contemporaneamente, però, garantisce ai cittadini oltre 400km di piste ciclabili e mezzi pubblici puntuali e sempre efficienti". Fonte: Anna Maria Sempreviva, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima, Roma, tel. 06/ 49934279, email am.sempreviva@isac.cnr.it |