Socio-economico

copertina del libro Degli amanti non degli eroi
Narrativa
M. F.

Dopo il successo della serie televisiva tratta dal suo romanzo “Tutto chiede salvezza”, una storia autobiografica ambientata in un reparto psichiatrico, Daniele Mencarelli torna ai versi con “Degli amanti non degli eroi” (Mondadori). La sua precedente raccolta poetica “Tempo circolare” era uscita nel 2019. In “Fame d’aria” ha elaborato invece la sua esperienza di padre di un ragazzo autistico

Copertina del libro Una banale influenza?
Saggi
M. F.

L’influenza raramente provoca elevata mortalità e viene quindi vista come un mero accidente di stagione. Ma le pandemie influenzali hanno spesso lasciato il segno, si pensi alla spagnola, all’asiatica, alla "suina", solo per citare le più recenti. Difficile dire quale sarà la prossima e se si riuscirà a trovare un vaccino valido per tutte, però potremmo conviverci meglio che in passato. Del tema parla il volume “Una banale influenza?” (Raffaello Cortina) del medico Massimo Galli

Copertina del libro Lavoro tecnologia e libertà
Saggi: Se la fantasia diventa realtà
Maria Adelaide Ranchino

Nel saggio "Lavoro, tecnologia e libertà"(Guerini Next) Anna Maria Ponzellini, sociologa del lavoro, si addentra in un'analisi approfondita e attuale delle trasformazioni che il mondo del lavoro ha subito in seguito alla pandemia. Con uno sguardo attento e imparziale, l’autrice esplora sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questi cambiamenti, offrendo una visione completa e critica del fenomeno

Discipline Stem a scuola
Focus: Donne
Marina Landolfi

Stem, acronimo che sta per Science, Technology, Engineering e Mathematics, è sempre più usato nel contesto dell’istruzione e del lavoro, per superare gli stereotipi della società secondo i quali i ragazzi sono più portati delle ragazze per le materie tecnico-scientifiche. Ne parliamo con Rosaria Anna Puglisi dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, coordinatrice di “Stem-Women in Science”, progetto dell’Ente a favore del rispetto delle pari opportunità e contro i pregiudizi di genere

Bambino che legge
Focus: Donne
Sandra Fiore

Negli ultimi anni, nel settore dell’istruzione scolastica e nell’editoria didattica sono stati fatti grandi passi avanti nel contrasto del gap di genere. Tuttavia, un’indagine condotta recentemente dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr nelle scuole primarie rivela la presenza di un’elevatissima adesione all’idea che esistano ruoli sociali dedicati a uomini e a donne. La decostruzione di questi condizionamenti può partire dalla scuola e dalla formazione specifica del corpo docente, sostiene il responsabile dell’indagine, Antonio Tintori del Cnr-Irpps, con cui abbiamo parlato

Violenza contro donne
Focus: Donne
Patrizia Ruscio

Il progetto rileva la diffusione in Italia di vissuti legati a episodi di violenza sulle donne di età compresa tra i 18 e gli 84 anni. Ce ne parla Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr che ha condotto la ricerca

Parità di genere scienza
Focus: Donne
Naomi Di Roberto

Al giorno d’oggi viviamo in una società in cui ancora persiste la disparità di genere, anche nella sfera scientifica. Il Piano per l'uguaglianza di genere nasce proprio per promuovere equità e inclusione anche in questo ambito. Di questo e dei suoi effetti abbiamo parlato con Maria Cristina Antonucci, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Locandina evento del Cnr
Focus: Donne
Alessia Famengo

Questa campagna mostra i volti delle donne del Cnr attraverso autoscatti che ritraggono ricercatrici, tecniche e tecnologhe, ma anche tesiste e dottorande nella loro postazione lavorativa. Le foto, corredate da una breve descrizione delle attività svolte e degli interessi, ha contribuito a normalizzare la percezione del ruolo centrale delle donne nel mondo della ricerca. Ce ne parlano Michela Tassistro e Laura Polito dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta" 

Una scena del film C'è ancora domani
Cinescienza: Donne
Danilo Santelli

Di recente è uscito nelle sale “C’è ancora domani”, film di Paola Cortellesi, del quale è interprete e regista. La storia di una famiglia umile negli anni ’40 dello scorso secolo che secondo Mattia Vitiello, ricercatore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, delinea i tratti di una cultura patriarcale e maschilista che nella società contemporanea italiana conserva caratteristiche evidenti

Elena Cornaro Episcopia
Focus: Donne
Luisa De Biagi

La prima donna laureata nella storia è un’italiana. Si tratta della patrizia veneziana Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), che conseguì a Padova la laurea in Filosofia nel 1678, alla quale seguì 66 anni dopo, nel 1732, la fisica “newtoniana” Laura Bassi, la prima dottorata in Europa e la prima a ottenere una cattedra universitaria. Ce ne parla Luciana Taddei dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Immagine Almanacco Donne
Editoriale: Donne
U. S.

Per ricordare la Giornata internazionale della donna, che si celebra l’8 marzo, abbiamo dedicato proprio alle donne il nostro magazine, esaminando il tema in vari settori, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Video Tintori
Video: Donne
cnr webtv

Il video "Differenze di genere alle radici dei ruoli sociali", realizzato dalla CnrWebTv in occasione dell’8 marzo, festa della donna, fa emergere le opinioni di bambini e bambine e adolescenti intervistati sugli stereotipi che plasmano le prospettive di uomini e donne fin dall’infanzia, imponendo predefiniti schemi comportamentali

Venezia
Focus: Marco Polo
Naomi Di Roberto

Venezia è stata per anni uno dei porti più importanti del Mar Mediterraneo. Città natale di Marco Polo, che da qui partì per l’Oriente, viene ricordata più in generale come un territorio di incontro tra varie culture per gli scambi commerciali. Angela Pomaro, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Cnr, illustra la situazione climatica di quel tempo, che ha influito positivamente sui trasporti marittimi della città

Copertina del libro Quando fuori piove
Specialistica
Maria Adelaide Ranchino

Perché piove in un determinato momento? Perché piove in un modo o in un altro? Come si quantifica la pioggia? Piove anche negli altri pianeti? A tutte queste domande risponde Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, nel suo ultimo libro “Quando fuori piove” (Il Saggiatore), svelandoci i segreti delle precipitazioni atmosferiche e raccontandoci in che modo l’umanità, nel corso dei millenni, le ha vissute e affrontate

Logo Almanacco Marco Polo
Editoriale: Marco Polo
U. S.

Per ricordare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, abbiamo dedicato il nostro magazine al noto esploratore, prendendo spunto dai contenuti della sua opera, “Il Milione”, per affrontare diversi temi scientifici, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Cartello perfezionismo
Focus: Facciamo il punto
Patrizia Ruscio

Questo tratto della personalità spinge a essere impeccabili in ogni ambito della quotidianità. Spesso, però, dietro un atteggiamento puntiglioso si cela insicurezza e paura di non essere accettati. A spiegarlo è Maria Paola Graziani, psicologa e già ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Copertina del volume 50 anni dalla conferenza di Stoccolma
Specialistica
Alessandro Frandi

Il volume “50 anni dalla Conferenza di Stoccolma”, curato dai ricercatori dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr Andrea Crescenzi e Gianfranco Tamburelli, raccoglie gli atti del convegno tenutosi l’8 aprile 2022 a Roma presso l’Aula Marconi dell’Ente e dedicato all’incontro svoltosi nella capitale svedese nel 1972. L’evento ha rappresentato un momento di analisi critica dell’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente e ha visto la partecipazione di numerosi esperti, che hanno effettuato interessanti contributi

Primo piano di uno dei protagonisti del film, il bandito Tajomaru (interpretato da Toshiro Mifune)
Cinescienza: Facciamo il punto
Danilo Santelli

È possibile che più persone assistano a un evento e che sullo stesso forniscano testimonianze del tutto diverse tra loro. È quanto raccontato nel film “Rashomon” di Akira Kurosawa, ma è anche la rappresentazione di una condizione che esiste nella realtà e che prende il nome proprio dalla pellicola diretta dal regista giapponese nel 1950. A spiegare cosa sia l’“effetto Rashomon” è Flavia Marino dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Immagine Editoriale
Editoriale: Facciamo il punto
Emanuele Guerrini

In questo numero del nostro magazine “facciamo il punto”, esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l’aiuto  delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Prima del Bing bang
Saggi
Patrizio Mignano

Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra e accademico dei Lincei, in “Prima del Big Bang” edito da Rizzoli, racconta come è iniziato l’universo, ma anche cosa sia avvenuto prima, quando c’era il vuoto e tanta energia

Copertina del libro Un natale senza smog
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

"Un Natale senza smog" (Wip Edizioni), l'ultima fiaba di Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, fa riflettere i bambini sull’importanza di utilizzare le fonti rinnovabili per ridurre l’inquinamento ambientale. Le illustrazioni sono di Francesco Gianetti, grafico multimediale presso l’Istituto di informatica e telematica dell’Ente

Evoluzione
Focus: Uguali ma diversi
Elsa Addessi

La specie animale evolutivamente più vicina a noi è lo scimpanzé (Pan troglodytes), con cui abbiamo avuto un antenato in comune circa 6-7 milioni di anni fa e con cui condividiamo oltre il 98% del nostro patrimonio genetico. Ma cosa significa essere per più del 98% scimpanzé? Lo spiega Elsa Addessi, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Copertina del libro L'Italia dell'antropocene
Specialistica
Maurizio Gentilini

Nel libro "L'Italia dell'Antropocene" (Carocci), Gabriella Corona, direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterrane del Cnr, dà una inedita lettura della storia d’Italia dell’ultimo secolo attraverso la categoria dell’Antropocene, che definisce i caratteri comuni e le possibili peculiarità rispetto ai lineamenti della storia globale in rapporto ai cambiamenti climatici