Opportunità

Summer Camp: strumenti per il futuro dei giovani

Campus estivi e competenze scientifiche per studenti
di M. L.

L'Emilia Romagna, attraverso l’impresa sociale G-Lab S.r.l., organizza campus estivi gratuiti per studenti delle scuole secondarie di secondo grado per fornire strumenti, approfondimenti e favorire le competenze Steam. Tra questi, un Camp sul clima, che si tiene a luglio, e uno biomedicale, che si svolge a fine agosto. Le iscrizioni scadono rispettivamente il 29 giugno e il 20 luglio e le attività si svolgono sul territorio regionale

Pubblicato il

L’impresa sociale G-Lab S.r.l.  propone campi estivi gratuiti per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in varie località dell’Emilia Romagna, realizzati con i fondi europei erogati alla regione. L’obiettivo è fornire ai giovani strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro, potenziare le competenze Steam, (acronimo di Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics), per coinvolgere gli studenti in attività pratiche stimolando il pensiero critico e il problem solving, contrastare le diseguaglianze di genere e favorire una visione  che favorisca e accompagni la transizione digitale ed ecologica, attraverso l’acquisizione  di competenze  in vari settori tra cui l'elettronica, l'informatica, l’Intelligenza Artificiale, il biomedicale.

Tra le diverse offerte dei Summer Camp 2025, “Il Camp Biomedicale-Nuove tecnologie nelle scienze biomediche” è rivolto a studentesse del terzo e quarto anno di qualsiasi indirizzo per orientarsi nel mondo delle tecnologie applicate alla medicina e alla biologia. Si svolgerà dal 28 agosto al 10 settembre (43 ore) a Mirandola (Modena); le iscrizioni si devono effettuare entro il 20 luglio tramite la compilazione del modulo dedicato sul sito, non sono previste selezioni. Se il numero delle candidate dovesse superare la disponibilità dei posti (25), verranno ammesse le prime che si iscrivono; a fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il percorso formativo prevede parti teoriche, sperimentazioni pratiche e testimonianze. Verrà utilizzato Arduino e stampa 3D per progettare uno strumento fondamentale per il laboratorio biomedico, si identificheranno i sistemi robotizzati industriali e collaborativi, l’uso del VR, e verrà appreso il bioprinting, una nuova tecnologia per realizzare modelli 3D con applicazioni in ambito medico.

Summer Campus 2025 con attività scientifiche per studenti

Un altro campus dal titolo “Clima e futuro: competenze per un mondo sostenibile” è rivolto a ragazzi e ragazze del terzo e quarto anno e approfondisce questi temi attraverso riflessioni e attività pratiche. Si forniranno conoscenze sui cambiamenti climatici, sulla sostenibilità e sulle professionalità emergenti, con il contributo di esperti che presenteranno progetti innovativi su sostenibilità e opportunità di formazione e lavoro nel settore. Si svolgerà a Lugo (Ravenna) dal 14 al 25 luglio (43 ore). Le iscrizioni vanno effettuate entro il 29 giugno con le stesse modalità dell’altro campo estivo.

Informazioni: https://orienter.regione.emilia-romagna.it/corso/dettaglio/65151; info@g-lab.eu