Sonetti matematici: Calore

Da li più calli a li più freddi

Max Planck
di Alessandro Moriconi

Il secondo principio della termodinamica si può enunciare in vari modi; oltre alle formulazioni più complesse, come quella di Kelvin-Plank, o a quella che utilizza il concetto di entropia, la più semplice è quella di Clausius, che afferma che il calore si trasferisce naturalmente sempre da un corpo a temperatura più alta a uno a temperatura più bassa. Di queste teorie parla il componimento in dialetto romanesco di Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr

 

Pubblicato il

Si lei cià freddo, sbatte già li denti

e se rannicchia piccola ner letto,

tu strignitela tutta contro er petto,

 ché se riscalla e poi… manco te penti.

 

Questo è ’n principio tra li più evidenti:

si li corpi se tengheno a braccetto,

er callo score in modo ch’è diretto

a li più freddi da li più bollenti.

 

Potrei pure ridillo a ’n antro modo,

quello de Planche a inizzio Novecento,

ma mo nun sto a allungatte troppo er brodo

 

perché doresti stà ’n ber po’ più attento.

Te basta ricordà, annanno ar sodo,

che l’entropia nun scenne ma è in aumento!

Tematiche
Argomenti