Sonetti matematici: Attrazione

La legge d’attrazzione gravitazzionale

Isaac Newton
di Alessandro Moriconi

La scoperta di Isaac Newton della legge che regola l'attrazione gravitazionale è legata alla legenda della caduta di una mela, il frutto più utilizzato nei racconti dell'umanità, sulla testa del grande scienziato. Lo ricorda Alessandro Moriconi dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr nel suo componimento in dialetto romanesco

Pubblicato il

La mela spesso fa da primo attore:

bibblicamente è quella der peccato,

in Biancaneve è un morso avvelenato

e una ar giorno tiene via ’r dottore.

 

C’è ’na leggenda poi co più spessore:

cadenno su la testa a ’no scienziato,

je illuminò ’na legge der creato

che mo te dico sverto e co rigore.

 

Tra du’ masse, sippure in lontananza,

ce sta ’na forza che è proporzionale

a loro stesse fratto la distanza

 

presa ar quadrato, ch’è fondamentale.

’Sta relazzione piena de sostanza

è l’attrazzione gravitazzionale.

Tematiche