I cinque artisti internazionali - Alessio Manfredi, Anna Dumitriu, Lorenzo Poli, Marco Mazzei e Charly Blackburn - integrano aspetti scientifici con l’uso di un linguaggio che favorisca il dialogo tra uomo, scienza e impatto ambientale dell’estrazione delle materie strategiche. Le opere in mostra mettono in evidenza il ruolo dell’arte per divulgare e offrire nuovi spunti per la comprensione di argomenti complessi relativi alle scienze naturali.
I curatori della manifestazione - Matteo Giaccari, Leonardo Giaccari, Greta Petruzzi, Matteo Daino e Francesca D’Ambrosio - sono giovani dottorandi presso l’Università romana, che ha finanziato l’iniziativa attraverso il bando di avvio alla terza missione 2024. Il progetto ha il patrocinio dell’Associazione nazionali dei musei scientifici e di Sapere scienza (Edizioni Dedalo). L’ingresso è libero, è consigliata la prenotazione agli incontri.
Informazioni: https://www.chimica404.it/mostra_sagacia25/