Appuntamenti

Alla Sapienza l’arte guarda alla scienza

Arte e scienza
di M. L.

L’ateneo romano ospita fino a ottobre la seconda edizione della rassegna su arte e scienza per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali. Oltre agli incontri, è allestita una mostra, visitabile fino al 30 settembre, con le opere di cinque artisti internazionali che danno la loro interpretazione del tema

Pubblicato il

“Sensibilizzazione con SAGacia25: secondo simposio dell’arte che guarda alla scienza” è l'iniziativa su scienza, arte e ambiente che affronta l’estrattivismo delle geo risorse, l’inquinamento ambientale e il riciclo attraverso un ciclo di incontri e una mostra di opere dal titolo “SAGacia25: Arte e Scienza”, allestita sino al 30 settembre presso il Museo di chimica Primo Levi del Dipartimento di chimica dell’Università Sapienza di Roma. I seminari sono dedicati al costo ambientale dell’estrazione delle risorse; in ognuno si affronta il tema dal punto di vista artistico, tramite un lavoro rappresentativo, e da quello scientifico, con la spiegazione dei fenomeni chimico-fisici coinvolti. I prossimi incontri sono rivolti a tutti: il 23 maggio viene presentato l’evento (bilingue) dal titolo “The tangible realm of REE glazes”; il 6 giugno “L’importanza del riciclo delle REE”; il 18 giugno "L’impatto dell’estrazione dell’alluminio". La manifestazione riprende il 3 ottobre con “Economies and (Microbial) Ecosystems” (bilingue), e si conclude a fine ottobre.

Il ruolo dell'arte nella divulgazione scientifica

I cinque artisti internazionali - Alessio Manfredi, Anna Dumitriu, Lorenzo Poli, Marco Mazzei e Charly Blackburn - integrano aspetti scientifici con l’uso di un linguaggio che favorisca il dialogo tra uomo, scienza e impatto ambientale dell’estrazione delle materie strategiche. Le opere in mostra mettono in evidenza il ruolo dell’arte per divulgare e offrire nuovi spunti per la comprensione di argomenti complessi relativi alle scienze naturali.

I curatori della manifestazione - Matteo Giaccari, Leonardo Giaccari, Greta Petruzzi, Matteo Daino e Francesca D’Ambrosio - sono giovani dottorandi presso l’Università romana, che ha finanziato l’iniziativa attraverso il bando di avvio alla terza missione 2024. Il progetto ha il patrocinio dell’Associazione nazionali dei musei scientifici e di Sapere scienza (Edizioni Dedalo). L’ingresso è libero, è consigliata la prenotazione agli incontri.

Informazioni: https://www.chimica404.it/mostra_sagacia25/

Tematiche
Argomenti